Cala in Svizzera il numero di persone contrarie alle centrali nucleari
La centrale di Beznau.
Keystone / Gaetan Bally
Secondo un sondaggio del portale svizzero Watson, la percentuale delle persone favorevole all'abbandono del nucleare è sceso dal 58,2% nel 2017 al 51%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Le svizzere e gli svizzeri sono molto divisi sulla costruzione di nuove centrali nucleari, ma sempre più ne vedono i vantaggi: secondo un sondaggio del portale online WatsonCollegamento esterno, solo il 51% è ora contrario, mentre nel 2017 il 58,2% degli intervistati era ancora favorevole a un abbandono del nucleare.
Dall’inchiesta pubblicata stamane, emerge che il 48% è favorevole alla costruzione di nuove centrali, mentre l’1% non ha risposto.
Agli intervistati è stata data l’opportunità di esprimere la propria opinione su una serie di questioni pro e contro, con due argomenti principali a favore di nuove centrali nucleari – coprire il crescente fabbisogno di elettricità e garantire l’indipendenza energetica dall’estero – e tre argomenti contrari – la priorità data alle energie rinnovabili, la questione irrisolta dello smaltimento finale delle scorie e il mancato rispetto della volontà popolare espressa nel 2017.
Il sondaggio rappresentativo è stato condotto nella Svizzera tedesca e in Romandia in collaborazione con l’istituto Demoscope e ha visto la partecipazione di 7213 persone tra il 6 e il 10 settembre.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.