La televisione svizzera per l’Italia

Cala il numero di fumatori in Svizzera

persona fuma una sigaretta elettronica
Le sigarette elettroniche sono particolarmente in voga tra i più giovani. Keystone / Melanie Duchene

Dopo essere rimasta stabile a lungo, la proporzione di persone che fumano è diminuita del 3% tra il 2017 e il 2022.

Stando alle cifre diffuse lunedì dall’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2022 i consumatori e le consumatrici di prodotti di tabacco da combustione o riscaldato rappresentavano il 24% della popolazione dai 15 anni in su.

Secondo l’ultimo sondaggio di questo tipo condotto dall’UST nel 2017, la percentuale delle persone che inalano regolarmente tabacco è diminuita di 3 punti percentuali, dopo essere rimasta stabile per lungo tempo.

+ In Svizzera la lobby delle sigarette è particolarmente influente

Al contempo, secondo l’UST, i nuovi prodotti di nuova generazione o le sigarette elettroniche sono particolarmente popolari tra i più giovani, consumati nell’anno in rassegna dal 17% della popolazione di età compresa tra i 15 e i 24 anni.

L’indagine mette in luce anche tendenze diverse a lungo termine tra uomini e donne. Per gli uomini la quota di fumatori è diminuita dal 37% (del 1992) al 27% (del 2022) ed è calata in tutte le fasce di età. Per le donne, la quota si è ridotta dal 24% al 21% nel giro di tre decenni. La quota è scesa maggiormente tra le fumatrici di età compresa tra i 25 e i 44 anni (1992: 32%; 2022: 24%), mentre è aumentata tra le donne dai 65 anni in su.

Negli ultimi 30 anni il comportamento dei fumatori è molto cambiato, precisa l’UST. In particolare, è diminuito il numero di sigarette accese al giorno. Nel 1992, il 41% dei consumatori fumava 20 o più sigarette al giorno ed era quindi considerato un fumatore accanito. Da allora, tale quota si è più che dimezzata e nel 2022 si attestava al 18%.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR