BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
BYD è la concorrenza cinese di Tesla.
Keystone-SDA
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: l'1 e il 2 aprile si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
La società automobilistica cinese BYD sta creando una rete di concessionari in Svizzera: molto presto l’impresa dovrebbe fare capolino anche a Lugano e Bellinzona ed entro la fine dell’anno sono previsti 15 punti vendita nel Paese.
“Grazie a una tecnologia all’avanguardia e a efficienti modelli completamente elettrici e ibridi plug-in BYD introduce la mobilità sostenibile in un altro importante mercato automobilistico europeo”, si legge in un comunicato odierno.
Alla clientela elvetica vengono inizialmente offerti tre modelli: la berlina sportiva Seal (in vendita a prezzi – arrotondati – compresi fra 49’000 a 54’000 franchi) il SUV Sealion 7 (da 50’000 a 61’000 franchi) e il Seal U DM-i (da 43’000 a 50’000 franchi).
Tutti sono dotati “degli elevati livelli di equipaggiamento di serie del marchio, al fine di semplificare il processo decisionale del cliente e offrire un ottimo rapporto qualità-prezzo”. I modelli BYD godono inoltre di una garanzia di serie di sei anni/150’000 chilometri, mentre la batteria di alimentazione e il motore hanno una copertura di otto anni.
“Siamo davvero entusiasti di inaugurare la nostra rete in Svizzera”, afferma Stella Li, vicepresidente esecutiva del marchio, citata nella nota. “La missione di BYD è quella di rendere le nostre tecnologie sostenibili accessibili al maggior numero possibile di consumatori ed è per questo motivo che ogni nuovo mercato in Europa è estremamente importante per noi. Siamo inoltre orgogliosi di lanciare veicoli che mostrano i tipi di tecnologia per i quali stiamo ricevendo sempre più riconoscimenti”.
L’ingresso nel mercato elvetico avviene tramite una collaborazione con la società di vendita Harmony, che gestisce oltre 80 sedi per marchi automobilistici in tutto il mondo. Il primo showroom BYD è già stato inaugurato nel centro di Zurigo, mentre altri punti vendita saranno presto aperti a Zugo e in altre città. Inoltre BYD sta collaborando con Automotive Suisse per la realizzazione di negozi a Lugano e Bellinzona: il cosiddetto “soft opening” di entrambi i punti avverrà da questo mese, mentre l’apertura ufficiale è prevista per il terzo trimestre.
Addio ai combustibili fossili
“Il nostro successo si basa sulla qualità, sull’affidabilità, sulla tecnologia all’avanguardia e su un’esperienza di guida senza pari”, sottolinea Maria Grazia Davino, responsabile regionale di BYD, a sua volta citata nel documento per la stampa. “Nel solo 2024 oltre 4,25 milioni di clienti hanno scelto BYD. La Svizzera, con la sua passione per l’innovazione e l’eccellenza ingegneristica, è il luogo ideale per portare sul mercato un’offerta di prodotti solida, una strategia di vendita a tutto tondo, una copertura di rete sul territorio e un’esperienza di alto livello per i clienti”.
Fondata nel 1995, BYD (acronimo dell’espressione Build Your Dreams, costruisci i tuoi sogni) ha sede a Shenzhen ed è attiva a livello globale nei settori delle batterie ricaricabili, dei veicoli elettrici e delle energie rinnovabili. La filiale automobilistica del gruppo, BYD auto, è stata creata nel 2003: l’azienda è la prima casa automobilistica al mondo ad aver interrotto la produzione di veicoli a combustibili fossili durante il passaggio ai veicoli elettrici e per 12 anni consecutivi è rimasta in testa alle vendite di veicoli passeggeri a nuova energia in Cina.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le auto elettriche accelerano nel mondo, ma rallentano in Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le vendite di automobili elettriche sono in aumento a livello mondiale. Non però in Italia, Svizzera e in generale in Europa, dove il mercato ha subito il primo calo dopo anni di crescita.
Vetture elettriche nuove in calo nel 2024, è la prima volta da anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta dopo diversi anni a questa parte diminuisce la quota delle auto elettriche sull'insieme delle vetture nuove entrate in circolazione in Svizzera: nel 2024 si è attestata al 19,3%, a fronte del 20,9% del 2023.
Il primo impianto svizzero per il riciclo di auto elettriche apre vicino a Soletta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo impianto di riciclaggio per auto elettriche nella Confederazione sarà in grado di trattare fino a 10'000 tonnellate di rifiuti all'anno, garantendo una gestione sostenibile dei materiali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.