In 1’400 nella discoteca per over 60 più grande del mondo
Ultrasessantenni scatenati per un record mondiale.
Keystone-SDA
Oltre 1'400 persone hanno partecipato sabato pomeriggio a Basilea a una festa da ballo per over 60: l'evento, organizzato in vista dell'Eurovision Song Contest (ESC), voleva battere il record mondiale della più grande discoteca per ultrasessantenni di tutti i tempi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Secondo il portavoce di Pro Senectute Peter Burri Follath, il tentativo di record mondiale era in realtà un pretesto: la festa mirava a soddisfare le esigenze degli anziani in linea con il motto “United by Music” (Uniti dalla musica).
La questione finanziaria è stata risolta con prezzi d’ingresso bassi (9 franchi) e le e gli ultrasessantenni hanno potuto fare qualcosa per la loro salute ballando e – ultimo ma non meno importante – entrando in contatto con altre persone.
L’esigenza c’è, evidentemente, hanno sottolineato gli organizzatori: in pochissimo tempo sono stati venduti oltre 1400 biglietti. Molto prima dell’inizio annunciato della discoteca si è formata una lunga coda davanti all’ingresso del padiglione della Messe Basel, per cui gli organizzatori hanno deciso di aprire le porte prima del previsto.
La discoteca offriva due piste da ballo: una chiamata “Swiss Disco” con una serie di successi della musica elvetica, mentre la seconda proponeva “oldies” pop e rock.
Erano previsti anche dibattiti con personaggi famosi, come l’ex rappresentante svizzero all’ESC Michael von der Heide (ancora sotto i 60) e il commentatore televisivo dell’ESC Beni Turnherr (oltre i 60). Presente anche Hazel Brugger, una delle tre presentatrici della finale dell’ESC del 17 maggio.
Stasera invece, sempre a Basilea, si terrà una serata disco per non udenti. All’insegna del motto “Feel the Beat”, è stato creato uno spazio in cui la musica può essere vissuta in modo multisensoriale attraverso suoni, luci, video e una pista da ballo vibrante.
In Svizzera la rendita pensionistica sta diventando sempre più bassa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi dopo una vita di lavoro va in pensione riceve sempre meno denaro dal sistema pensionistico svizzero: dal 2002 le rendite combinate dell'AVS e delle casse pensioni sono diminuite in media del 16%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pilatus sospende temporaneamente le consegne di aerei negli USA. Lo ha comunicato il costruttore aeronautico con sede a Stans, nel canton Nidvaldo. I dazi del 39% rappresentano uno "svantaggio competitivo significativo" rispetto ai concorrenti americani ed europei.
Impiego, uno su sette in Svizzera è offerto con telelavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sempre più datori di lavoro offrono la possibilità di lavorare da casa, in contro tendenza rispetto a quanto avviene in alcuni altri paesi.
Divulgava informazioni per Mosca, colonnello svizzero accusato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un colonnello dell'esercito svizzero è accusato di aver divulgato informazioni a Mosca mentre si trovava stazionato in Austria nell'estate del 2024. Lo afferma la radio SRF, sostenendo che l'ufficiale è stato richiamato in patria.
Governo svizzero impotente, serve piano B, dicono media svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Una Svizzera sotto shock": i dazi del 39% sui prodotti svizzeri suscitano aspre critiche nei media svizzeri. I commentatori mettono in discussione la strategia del Consiglio federale, ma la speranza che la crisi possa essere superata rimane.
Gli USA impongono dazi sui lingotti d’oro da 1 chilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti hanno imposto dazi sulle importazioni di lingotti d'oro da un chilo, una mossa che minaccia di sconvolgere il mercato globale e di infliggere un nuovo colpo alla Svizzera, il più grande polo di raffinazione al mondo.
Seco: “Non prevediamo un aumento massiccio di richieste di lavoro ridotto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segreteria di Stato dell'economia (Seco) non prevede a breve termine un aumento massiccio delle richieste di lavoro ridotto a causa dei dazi doganali al 39% decisi dagli Stati Uniti.
Assenteismo scolastico, un fenomeno in crescita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunghi periodi di assenteismo da scuola senza validi motivi danneggiano lo sviluppo psichico dei giovani, pregiudicando anche la loro formazione futura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.