In 1’400 nella discoteca per over 60 più grande del mondo
Ultrasessantenni scatenati per un record mondiale.
Keystone-SDA
Oltre 1'400 persone hanno partecipato sabato pomeriggio a Basilea a una festa da ballo per over 60: l'evento, organizzato in vista dell'Eurovision Song Contest (ESC), voleva battere il record mondiale della più grande discoteca per ultrasessantenni di tutti i tempi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Secondo il portavoce di Pro Senectute Peter Burri Follath, il tentativo di record mondiale era in realtà un pretesto: la festa mirava a soddisfare le esigenze degli anziani in linea con il motto “United by Music” (Uniti dalla musica).
La questione finanziaria è stata risolta con prezzi d’ingresso bassi (9 franchi) e le e gli ultrasessantenni hanno potuto fare qualcosa per la loro salute ballando e – ultimo ma non meno importante – entrando in contatto con altre persone.
L’esigenza c’è, evidentemente, hanno sottolineato gli organizzatori: in pochissimo tempo sono stati venduti oltre 1400 biglietti. Molto prima dell’inizio annunciato della discoteca si è formata una lunga coda davanti all’ingresso del padiglione della Messe Basel, per cui gli organizzatori hanno deciso di aprire le porte prima del previsto.
La discoteca offriva due piste da ballo: una chiamata “Swiss Disco” con una serie di successi della musica elvetica, mentre la seconda proponeva “oldies” pop e rock.
Erano previsti anche dibattiti con personaggi famosi, come l’ex rappresentante svizzero all’ESC Michael von der Heide (ancora sotto i 60) e il commentatore televisivo dell’ESC Beni Turnherr (oltre i 60). Presente anche Hazel Brugger, una delle tre presentatrici della finale dell’ESC del 17 maggio.
Stasera invece, sempre a Basilea, si terrà una serata disco per non udenti. All’insegna del motto “Feel the Beat”, è stato creato uno spazio in cui la musica può essere vissuta in modo multisensoriale attraverso suoni, luci, video e una pista da ballo vibrante.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domenica sera è prevista la seconda eclissi lunare dell'anno, dopo quella parziale di marzo: si vedrà la cosiddetta luna di sangue.
La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano
Questo contenuto è stato pubblicato al
I consumatori continuano a pagare meno la spesa da Aldi e Lidl, ma Migros e Coop hanno adeguato i prezzi delle loro linee a buon mercato a quelli dei discount: è l'indicazione che emerge da un'analisi realizzata da K-Tipp.
A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro dell'economia Guy Parmelin, partito a sorpresa nella notte alla volta degli USA, porta a Washington una nuova offerta del governo elvetico per risolvere la disputa doganale. Lo ha confermato oggi Ignazio Cassis durante una conferenza stampa nei Grigioni.
Le ragioni dei numerosi scioperi in Italia? Il grande numero di sindacati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel solo mese di settembre sono previsti in Italia 66 scioperi dei trasporti, a livello nazionale e locale. E ce ne saranno altri anche nei mesi a seguire.
Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Peggiora nettamente la fiducia dei consumatori svizzeri: in agosto il relativo indicatore calcolato dalla Segreteria di Stato dell'economia (Seco) si è attestato a -39,9 punti, a fronte dei -32,8 punti di luglio e ai -34,6 punti dello stesso mese del 2024.
Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna svizzera è tra le sedici persone morte nell'incidente della funicolare a Lisbona avvenuto mercoledì, mentre un'altra cittadina elvetica è rimasta ferita. Lo ha indicato oggi a Keystone-ATS il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante i mesi estivi i giorni di colonna al San Gottardo sono rimasti stabili in confronto al 2024 al portale Nord, mentre sono diminuiti a quello Sud. Lo riferisce in un comunicato il Touring Club Svizzero (TCS).
SECO: “I dazi di Trump non hanno ancora provocato effetti eclatanti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi doganali imposti dal presidente americano Donald Trump non hanno ancora provocato sviluppi eclatanti sul mercato del lavoro svizzero: in agosto il lavoro ridotto ha addirittura registrato un leggero calo.
Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.