Il rientro dei residenti di Brienz nel Canton Grigioni, dopo la colata detritica tanto attesa del 15 giugno scorso, non è ancora pianificato. Il sindaco del Comune di Albula spera che possa avvenire fra alcuni giorni. La frana si sta infatti pian piano stabilizzando.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Attualmente il villaggio grigionese è accessibile ai residenti soltanto nel pomeriggio. “Alla fine la decisione di evacuare il paese è stata una scelta giusta”, ha spiegato il sindaco del Comune di Albula Daniel Albertin. “Siamo in attesa di poter entrare nella ‘fase gialla’, quella che prevede il ritorno dei residenti nelle loro case, ma pur sempre con le valigie in mano”. Il ritorno alla “fase verde”, quindi alla normalità vera e propria, non può ancora essere pianificato. Spera però, senza precisare la data, che il ritorno possa avvenire fra alcuni giorni.
Contenuto esterno
Una colata detritica al buio
Il franamento della zona denominata Isola è avvenuto di notte e al buio più completo. Nemmeno la luna ha potuto dare una mano alle telecamere di monitoraggio, ha spiegato Stefan Schneider, il responsabile del gruppo di geologi che segue il caso di Brienz. Ora stanno valutando tutti i dati in loro possesso, pur non potendo disporre delle immagini in diretta dello scoscendimento di oltre un milione di metri cubi e di circa una quindicina di metri di spessore.
Al di sopra della zona di Isola giace un plateau di 2-4 milioni di metri cubi. Dopo l’evento del 15 giugno questa parte della montagna ha subito dei contraccolpi e dei movimenti di assestamento. I geologi sono preoccupati, ma sono fiduciosi che la situazione possa passare ad una fase tranquilla.
Una frana sotto controllo
Andreas Huwiler dell’Ufficio foreste e pericoli naturali dei Grigioni ha dichiarato che i modelli geologici sviluppati nel quadro della frana di Brienz si sono dimostrati utili ed efficienti. Non va però dimenticato il movimento della frana che sposta permanentemente il villaggio di un metro all’anno verso valle.
L’attuale cunicolo di sondaggio ha dimostrato la validità di un dispositivo di drenaggio per rallentare, se non fermare, lo scivolamento della “Frana di paese”. Huwiler è fiducioso che Comune, Cantone e Confederazione possano dare al più presto il via al libera al finanziamento e alla costruzione del sistema di drenaggio a monte del villaggio e che i lavori possano essere realizzati fra il 2024 e il 2025.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Da lunedì accesso diurno consentito a Brienz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da lunedì la popolazione del villaggio grigionese di Brienz/Brinzauls minacciato dalla frana potrà far ritorno nelle proprie case durante le ore diurne.
A Brienz si stacca una frana, ma il paese è risparmiato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Poco prima della mezzanotte di giovedì, un'importante parte del settore roccioso sopra il villaggio grigionese si è staccata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le probabilità che si stacchi la parete rocciosa a monte del villaggio grigionese sono diminuite, secondo le ultime valutazioni degli esperti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo settimane di attesa i contadini di Brienz e del resto della regione oggi hanno potuto cominciare la fienagione nella zona rossa.
Brienz è ormai deserta e aspetta di conoscere il proprio destino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi ancora risiedeva nel paesino ai piedi della montagna grigionese ha lasciato la propria casa. Una partenza colma di commozione e incognite.
Gli abitanti di Brienz si congedano dal loro villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
È arrivato il giorno dell’addio. È in pieno svolgimento l’evacuazione del villaggio di Brienz nel Canton Grigioni minacciato da una frana.
La frana incombe: a Brienz la popolazione dovrà evacuare entro venerdì
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ora x era attesa da tempo e il verdetto è caduto martedì: la massa rocciosa che sovrasta il villaggio grigionese si staccherà a breve.
Brienz nei Grigioni potrebbe scomparire tra poche settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli esperti prevedono che il distacco di una massa rocciosa di un volume di due milioni di metri cubi avverrà tra due massimo sei settimane.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.