Brevetti sui vaccini: comitato ONU critica la Svizzera e altri Paesi occidentali
In alcuni Paesi meno dell'1% della popolazione ha ricevuto una dose di richiamo contro il Covid-19.
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved.
La Svizzera e altri Paesi occidentali hanno violato il diritto internazionale rifiutandosi di revocare la proprietà intellettuale sui vaccini contro il coronavirus. Lo afferma un comitato dell'ONU, secondo cui Berna non ha onorato i suoi impegni in termini di garanzia di non discriminazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
In una decisione resa nota giovedì a Ginevra, il Comitato delle Nazioni Unite per l’eliminazione della discriminazione razziale, che non si esprime però a nome dell’ONU, se la prende pure con gli Stati Uniti, il Regno Unito e la Germania.
Le minoranze e i gruppi esposti a violazioni della Convenzione contro le discriminazioni razziali sono stati maggiormente colpiti, a suo avviso. In diversi Paesi in via di sviluppo, meno dell’1% della popolazione ha ricevuto almeno una dose di richiamo.
La quota nel mondo intero ha invece raggiunto un terzo, ha aggiunto il comitato. “Le sfide attuali di ineguaglianza possono essere significativamente attenuate condividendo l’accesso ai diritti di proprietà intellettuale” su tutte le tecnologie contro il Covid-19, ha affermato.
Accordo attuale insufficiente
Nel corso di una riunione presso l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) nel giugno 2022, la Svizzera e altri Stati avevano accettato una revoca provvisoria dei brevetti sui vaccini per cinque anni, ma soltanto dopo due anni di pandemia.
Secondo il Comitato dell’ONU, composto da 18 esperti ed esperte indipendenti le cui opinioni non sono vincolanti, questo accordo è però insufficiente.
“Non ci si spinge abbastanza lontano per affrontare gli alti tassi di morbilità e mortalità dovuti al Covid-19 in tutto il mondo tra gli individui e i gruppi più vulnerabili alla discriminazione razziale”, hanno dichiarato in una nota.
Di fronte a questa situazione, il comitato ha invitato “gli Stati del Nord, in particolare la Germania, la Svizzera, il Regno Unito e gli Stati Uniti, a rinunciare ai diritti di proprietà intellettuale relativi a vaccini, trattamenti o tecnologie mediche legate alla pandemia di Covid-19”.
Il comitato ritiene che il Covid-19 rimanga “un grave problema di salute pubblica i cui devastanti effetti negativi colpiscono in modo sproporzionato gruppi e individui vulnerabili alla discriminazione razziale”.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una 15enne è stata uccisa ieri a Berikon, nel canton Argovia. Sospettata è una ragazza di 14 anni, che si trova in ospedale. Stando alle prime informazioni, sia sul corpo della vittima che su quello della presunta colpevole sono state rinvenute ferite da taglio.
Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.
Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.
L’identikit di chi froda in Svizzera: uomo, 36-55enne e non ce l’ha con l’azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uomo, 36-55enne e attivo da più di sei anni in azienda, nei cui confronti non ha risentimento: è l'identikit del tipico criminale in colletto bianco, stando a uno studio pubblicato oggi dalla società di consulenza KPMG.
Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.
Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Conferenza OMC, un successo seppur parziale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un successo senza precedenti. Così è stato definito l'ultimo vertice dell'Organizzazione Mondiale del Commercio che si è chiuso venerdì mattina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.