La televisione svizzera per l’Italia

Borsa svizzera da record: indice SMI ai massimi di sempre

indici borsa
Keystone-SDA

Borsa svizzera a livelli record: intorno alle 10.15 di lunedì l'indice dei valori guida SMI ha superato i 13'000 punti, segnando un massimo di tutti i tempi.

Mai il principale indicatore del mercato elvetico – che esiste dal 1988 – si era spinto così in alto: il precedente primato, 12’997,15 punti, risaliva al 3 gennaio 2022, anno rivelatosi peraltro da dimenticare per la borsa elvetica (-17% la performance annuale).

Nella seduta odierna lo Swiss Market Index (SMI) ha toccato un massimo a 13’016,64 punti. Rispetto alla chiusura di venerdì il mercato guadagna circa lo 0,5%, mostrandosi più tonico di altre piazze continentali.

Dall’inizio dell’anno l’SMI si sta mostrando di un vigore inaspettato, con un incremento a tutt’oggi del 12%. Un dato che segue però un 2024 un po’ sottotono (+4%), specie in confronto all’andamento di altre analoghe realtà, prima fra tutte Wall Street.

La rinascita del mercato elvetico è favorita dal ritorno in forze di quello che era ormai diventato il suo figliol prodigo, Nestlé, che dopo aver perso parecchio terreno nel 2024 – frenando tutto il listino – sta vivendo un 2025 da incorniciare, con una performance finora del +17%. E anche oggi Nestlé sta tirando il gruppo: il corso sale infatti del 2,21%, mentre gli altri 19 valori compresi nell’SMI presentano variazioni che vanno dal -1,39% di Partners Group al +1,08% di Swisscom.

La ripresa dell’azione Nestlé e il record dell’SMI fanno la gioa dei ricchi investitori, ma non solo: rappresentano una buona notizia anche per il signor Bernasconi, perché milioni di lavoratori svizzeri – attraverso gli investimenti delle pensioni – sono interessati al loro corso, visto che entrambi sono spesso componenti essenziale di svariati fondi ETF.

Era ormai da diversi giorni che l’SMI si avvicinava alla soglia dei 13’000 punti, ma ogni volta che arrivava in zona poi subentrava un arretramento: fino alla giornata odierna, quando la barriera è stata definitivamente sfondata.

In una prospettiva storica va detto che l’indice partì nel 1988 a un livello di 1’500 punti. I 5’000 punti vennero raggiunti nel 1997, i 10’000 nel 2019, i 12’000 nel 2021. La migliore performance in questi anni è stata quella del 1993 (+40%), la peggiore quella del 2008 (-35%). Gli ultimi anni molto buoni sono stati il 2019 (+26%) e il 2021 (+20%).

Attualità

palazzo federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Firme false, la Cancelleria federale elabora un codice di condotta

Questo contenuto è stato pubblicato al La Cancelleria federale vuole mettere un freno agli scandali legati alle firme false per iniziative e referendum. Dopo quattro tavole rotonde, ha preparato un codice di condotta - giuridicamente non vincolante - destinato alle società che raccolgono firme a pagamento.

Di più Firme false, la Cancelleria federale elabora un codice di condotta
telecomando

Altri sviluppi

Qui Svizzera

SSR, da novembre pubblicità anche in modalità “replay”

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal mese di novembre chi guarderà la televisione sui canali della SSR non potrà sfuggire alla pubblicità, neppure in modalità "replay". Lo ha annunciato oggi l'azienda radiotelevisiva precisando che la misura viene introdotta in collaborazione con i distributori.

Di più SSR, da novembre pubblicità anche in modalità “replay”
piscina di melezes

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Identificato il bambino responsabile dell’incidente mortale in piscina nel canton Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al È stato identificato il ragazzino che, tuffandosi dal trampolino di cinque metri, è caduto addosso a un 67enne, uccidendolo, alla piscina Les Mélèzes a La Chaux-de-Fonds (NE). Si tratta di un cittadino svizzero di otto anni.

Di più Identificato il bambino responsabile dell’incidente mortale in piscina nel canton Neuchâtel
La frana che ha sepolto Blatten.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Blatten riparte con hotel provvisorio e nuovi alloggi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Lötschental punta a un hotel provvisorio per Natale e a nuovi alloggi sociali per chi ha perso tutto, mentre Blatten prevede un ritorno graduale alla normalità entro il 2029 dopo la frana che ha dimezzato la capacità turistica della valle.

Di più Blatten riparte con hotel provvisorio e nuovi alloggi
biel/bienne

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La popolazione svizzera utilizza regolarmente più di una lingua

Questo contenuto è stato pubblicato al Quasi i due terzi della popolazione svizzera utilizza regolarmente più lingue. Lo indica uno studio pubblicato oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST), nel quale si precisa che l'inglese occupa una posizione di rilievo.

Di più La popolazione svizzera utilizza regolarmente più di una lingua
cartello giardino pubblico di coira

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Via libera del Governo grigionese al centro d’accoglienza per tossicodipendenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Governo grigionese ha approvato la realizzazione del nuovo servizio di contatto e di accoglienza per tossicodipendenti a Coira. Il centro sarà gestito insieme al locale per il consumo controllato di droga previsto nel quartiere Welschdörfli.

Di più Via libera del Governo grigionese al centro d’accoglienza per tossicodipendenti
centrale nucleare

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Per il Governo elvetico la realizzazione di nuove centrali nucleari dovrà essere possibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Nonostante le aspre critiche da Centro e sinistra, in futuro dovrebbe essere possibile realizzare nuove centrali nucleari. Lo sottolinea il Consiglio federale che mercoledì ha adottato il messaggio concernente il controprogetto indiretto all'iniziativa "Stop al blackout".

Di più Per il Governo elvetico la realizzazione di nuove centrali nucleari dovrà essere possibile
f-35 a

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Gli F-35 costeranno di più rispetto al prezzo inizialmente accordato

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo la scoppola dei dazi, la Svizzera deve ingoiare un altro rospo: gli F-35 acquistati dagli Stati Uniti costeranno di più, giacché Washington non è disposta a concedere alla Svizzera il prezzo fisso che Berna pensava di aver negoziato con la controparte.

Di più Gli F-35 costeranno di più rispetto al prezzo inizialmente accordato
boeing in costruzione

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Lufthansa pensa a una mega-commessa a Boeing attraverso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo tedesco Lufthansa sta valutando l'acquisto di nuovi aerei Boeing negli Stati Uniti attraverso la Svizzera, una misura che potrebbe ridurre il deficit commerciale americano verso la Confederazione.

Di più Lufthansa pensa a una mega-commessa a Boeing attraverso la Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR