Borsa svizzera da record: indice SMI ai massimi di sempre
Keystone-SDA
Borsa svizzera a livelli record: intorno alle 10.15 di lunedì l'indice dei valori guida SMI ha superato i 13'000 punti, segnando un massimo di tutti i tempi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Mai il principale indicatore del mercato elvetico – che esiste dal 1988 – si era spinto così in alto: il precedente primato, 12’997,15 punti, risaliva al 3 gennaio 2022, anno rivelatosi peraltro da dimenticare per la borsa elvetica (-17% la performance annuale).
Nella seduta odierna lo Swiss Market Index (SMI) ha toccato un massimo a 13’016,64 punti. Rispetto alla chiusura di venerdì il mercato guadagna circa lo 0,5%, mostrandosi più tonico di altre piazze continentali.
Dall’inizio dell’anno l’SMI si sta mostrando di un vigore inaspettato, con un incremento a tutt’oggi del 12%. Un dato che segue però un 2024 un po’ sottotono (+4%), specie in confronto all’andamento di altre analoghe realtà, prima fra tutte Wall Street.
La rinascita del mercato elvetico è favorita dal ritorno in forze di quello che era ormai diventato il suo figliol prodigo, Nestlé, che dopo aver perso parecchio terreno nel 2024 – frenando tutto il listino – sta vivendo un 2025 da incorniciare, con una performance finora del +17%. E anche oggi Nestlé sta tirando il gruppo: il corso sale infatti del 2,21%, mentre gli altri 19 valori compresi nell’SMI presentano variazioni che vanno dal -1,39% di Partners Group al +1,08% di Swisscom.
La ripresa dell’azione Nestlé e il record dell’SMI fanno la gioa dei ricchi investitori, ma non solo: rappresentano una buona notizia anche per il signor Bernasconi, perché milioni di lavoratori svizzeri – attraverso gli investimenti delle pensioni – sono interessati al loro corso, visto che entrambi sono spesso componenti essenziale di svariati fondi ETF.
Era ormai da diversi giorni che l’SMI si avvicinava alla soglia dei 13’000 punti, ma ogni volta che arrivava in zona poi subentrava un arretramento: fino alla giornata odierna, quando la barriera è stata definitivamente sfondata.
In una prospettiva storica va detto che l’indice partì nel 1988 a un livello di 1’500 punti. I 5’000 punti vennero raggiunti nel 1997, i 10’000 nel 2019, i 12’000 nel 2021. La migliore performance in questi anni è stata quella del 1993 (+40%), la peggiore quella del 2008 (-35%). Gli ultimi anni molto buoni sono stati il 2019 (+26%) e il 2021 (+20%).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una serie di piccole frane si sono verificate sopra il villaggio di Brienz/Brinzauls (canton Grigioni) tra il 9 e il 12 luglio. Secondo il comune di Albula/Alvra, di cui Brienz è frazione, la situazione generale rimane tesa.
Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in calo - c'entra la forza del franco - ma profitti in crescita per Schindler, uno dei più importanti gruppi industriali svizzeri attivi a livello internazionale.
I bancomat in Svizzera subiscono meno attacchi, ma il loro futuro è incerto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I bancomat sono ultimamente meno soggetti agli attacchi dei criminali, ma il loro futuro rimane incerto, considerato l'uso meno attivo dei contanti da parte della popolazione.
Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista del quarto di finale Svizzera-Spagna agli Europei femminili di calcio in programma questa sera allo stadio del Wankdorf, la città di Berna ha preparato tutta una serie di eventi prima, durante e dopo la partita.
Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Felix Baumgartner, 56 anni, sportivo austriaco dell'estremo, è morto giovedì nelle Marche in un incidente a Porto Sant'Elpidio (Fermo) mentre era in volo con un parapendio a motore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle urne nel Regno Unito dai 16 anni in su, ossia prima della maggiore età legale. Il Governo laburista di Keir Starmer ha rotto gli indugi presentando formalmente un progetto di legge ad hoc.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo dichiarazioni rilasciate dal capo del governo Brigitte Haas all'agenzia di stampa austriaca APA, il Liechtenstein sta valutando l'integrazione europea.
Hayek: “È il franco forte, più che i dazi, a pesare negativamente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi doganali del 10% imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni di orologi svizzeri e quelli che potrebbero ancora arrivare non stanno ostacolando l'attività di Swatch.
Ritardi per i Patriot svizzeri a causa delle nuove priorità USA legate all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consegna dei sistemi Patriot alla Svizzera sarà ritardata. Il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti sta ridefinendo le priorità per la consegna dei sistemi Patriot a causa del rinnovato sostegno all'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante ristrutturazione presso SFS: il gruppo industriale sangallese attivo a livello internazionale nella fornitura di componenti di precisione, sistemi di fissaggio meccanici e utensili cancellerà 950 impieghi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.