Borsa svizzera da record: indice SMI ai massimi di sempre
Keystone-SDA
Borsa svizzera a livelli record: intorno alle 10.15 di lunedì l'indice dei valori guida SMI ha superato i 13'000 punti, segnando un massimo di tutti i tempi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Mai il principale indicatore del mercato elvetico – che esiste dal 1988 – si era spinto così in alto: il precedente primato, 12’997,15 punti, risaliva al 3 gennaio 2022, anno rivelatosi peraltro da dimenticare per la borsa elvetica (-17% la performance annuale).
Nella seduta odierna lo Swiss Market Index (SMI) ha toccato un massimo a 13’016,64 punti. Rispetto alla chiusura di venerdì il mercato guadagna circa lo 0,5%, mostrandosi più tonico di altre piazze continentali.
Dall’inizio dell’anno l’SMI si sta mostrando di un vigore inaspettato, con un incremento a tutt’oggi del 12%. Un dato che segue però un 2024 un po’ sottotono (+4%), specie in confronto all’andamento di altre analoghe realtà, prima fra tutte Wall Street.
La rinascita del mercato elvetico è favorita dal ritorno in forze di quello che era ormai diventato il suo figliol prodigo, Nestlé, che dopo aver perso parecchio terreno nel 2024 – frenando tutto il listino – sta vivendo un 2025 da incorniciare, con una performance finora del +17%. E anche oggi Nestlé sta tirando il gruppo: il corso sale infatti del 2,21%, mentre gli altri 19 valori compresi nell’SMI presentano variazioni che vanno dal -1,39% di Partners Group al +1,08% di Swisscom.
La ripresa dell’azione Nestlé e il record dell’SMI fanno la gioa dei ricchi investitori, ma non solo: rappresentano una buona notizia anche per il signor Bernasconi, perché milioni di lavoratori svizzeri – attraverso gli investimenti delle pensioni – sono interessati al loro corso, visto che entrambi sono spesso componenti essenziale di svariati fondi ETF.
Era ormai da diversi giorni che l’SMI si avvicinava alla soglia dei 13’000 punti, ma ogni volta che arrivava in zona poi subentrava un arretramento: fino alla giornata odierna, quando la barriera è stata definitivamente sfondata.
In una prospettiva storica va detto che l’indice partì nel 1988 a un livello di 1’500 punti. I 5’000 punti vennero raggiunti nel 1997, i 10’000 nel 2019, i 12’000 nel 2021. La migliore performance in questi anni è stata quella del 1993 (+40%), la peggiore quella del 2008 (-35%). Gli ultimi anni molto buoni sono stati il 2019 (+26%) e il 2021 (+20%).
Operazione contro l’ndrangheta in Italia e indagini anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inchiesta è partita dall'Alto Adige, dove era residente una famiglia di imprenditori calabresi che poi è però tornata nella regione d'origine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono state ammesse al servizio civile 6799 persone, in lieve aumento rispetto all'anno precedente (+0,7%).
Richiedenti asilo, da aprile sarà possibile esaminare cellulari e PC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio aprile le autorità potranno controllare i cellulari o i computer dei richiedenti asilo se questo è l'unico modo per stabilire la loro identità, nazionalità o itinerario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse segnalazioni sono circolate in rete a proposito del curioso vortice luminoso. Nulla di sovrannaturale: si tratta del carburante liberato da una missione di SpaceX.
Blatter e Platini assolti anche dalla seconda istanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera d'appello straordinaria del Tribunale penale federale (TPF) ha confermato in seconda istanza le assoluzioni dei due ex pezzi grossi del calcio Joseph (Sepp) Blatter e Michel Platini.
La Svizzera è sempre nella top ten delle domande di brevetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono quasi 10'000 quelli depositati lo scorso anno. È quanto emerge dal rapporto annuale dell'Ufficio europeo dei brevetti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono passati 25 anni da quanto SlowUp ha visto la luce come progetto pilota sulle rive del lago di Morat. Da allora, le giornate senza auto sono diventate una tradizione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.