La televisione svizzera per l’Italia

Boom di richieste di protezione da parte di giovani ucraini

cartello che indica centro per rifugiati in inglese e ucraino
Keystone / Michael Buholzer

La Svizzera ha registrato un forte aumento delle domande di protezione S da parte di giovani ucraini tra i 18 e i 22 anni, in seguito alla revoca del divieto di espatrio nel loro paese per questa fascia d'età.

Dall’inizio di settembre in Svizzera si registra un forte aumento delle domande di protezione S da parte di cittadini ucraini di una età compresa tra i 18 e i 22 anni: circa 1’000 giovani hanno presentato richiesta. Secondo l’Ufficio federale della migrazione (SEM), che ha confermato quando pubblicato dalla SonntagsZeitung, la crescita è avvenuta dopo la revoca del divieto di espatrio in Ucraina per questa fascia di età.

Il picco è stato raggiunto a metà ottobre con 185 domande settimanali, pari a un terzo di tutte le richieste S presentate in quel periodo. Negli ultimi giorni, tuttavia, il numero di richieste mostra segnali di stabilizzazione.

Secondo lo SEM, non è possibile formulare un giudizio generale sulle cause. Si può però osservare che questi giovani non sono immediatamente soggetti alla leva militare in Ucraina, dove l’età di mobilitazione è fissata a 25 anni.

Secondo la SonntagsZeitung, in Europa circa 100’000 ucraini tra i 18 e i 22 anni hanno attraversato il confine con la Polonia negli ultimi due mesi, mentre in Germania i nuovi arrivi mensili hanno raggiunto quota 1’800. Lo SEM non ha commentato la situazione negli altri Paesi.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR