La Banca nazionale svizzera fa un utile di 80,7 miliardi nel 2024
Keystone-SDA
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha realizzato un utile di 80,7 miliardi di franchi nel 2024, secondo i risultati definitivi pubblicati oggi. Alla Confederazione sarà distribuito un miliardo, ai Cantoni due.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
A gennaio, la BNS aveva già preannunciato un utile di circa 80 miliardi di franchi. Una cifra che viene ora confermata e che porterà a una ridistribuzione di un miliardo alla Confederazione e due miliardi di franchi ai Cantoni.
Il bilancio del 2023 era stato invece negativo: la BNS aveva infatti registrato una perdita di 3,2 miliardi.
Il servizio del TG della RSI:
Contenuto esterno
Nel dettaglio, l’istituto ha realizzato un utile di 67,3 miliardi sulle sue posizioni in valuta estera. Le riserve in oro hanno generato una plusvalenza di 21,2 miliardi, mentre le posizioni in franchi una perdita di 7,4 miliardi. Le spese operative sono state di 400 milioni di franchi.
La BNS ha previsto di pagare un dividendo di 15 franchi per azione, il massimo consentito dalla legge, e di distribuire 3 miliardi di franchi alla Confederazione e ai Cantoni. Dopo questi versamenti, la riserva per future distribuzioni sarà di 12,9 miliardi di franchi.
Più margine di manovra
Due mesi fa, la Conferenza dei direttori cantonali delle finanze (CDF) aveva accolto positivamente l’utile record, in contrasto con la perdita dell’anno scorso.
Nikolay Markov, economista senior presso Pictet Asset Management, sottolinea che il risultato permette all’istituto di avere “più margine di manovra in materia di politica monetaria. La BNS potrà ora essere più attiva sul mercato dei cambi, il suo secondo strumento di politica monetaria, complementare al Saron”.
In effetti, ora che la Banca nazionale è in grado di distribuire utili a Confederazione e Cantoni, “sarà sottoposta a meno pressioni per il raggiungimento di soliti risultati per il 2025, fatto che permette maggiore flessibilità nel quadro attuale della politica monetaria”.
Secondo l’esperto, il guardiano del franco dovrà essere disposto a intervenire più spesso sul mercato dei cambi per compensare la forte spinta verso l’alto del franco, senza preoccuparsi degli effetti sul bilancio”, ha concluso Markov.
Ginevra, divieto totale dei cellulari a scuola media
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l'inizio del nuovo anno scolastico, i cellulari saranno completamente vietati nelle scuole medie di Ginevra: questa misura mira a preservare la qualità dell'apprendimento, la salute mentale degli alunni e incoraggiare l'interazione sociale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rivoluzione a "Vogue America". Anna Wintour annuncia che lascerà la guida del prestigioso magazine che guida dal 1988.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swissmem, associazione del comparto metalmeccanico ed elettronico elvetico, sostiene il pacchetto di accordi bilaterali III.
Acquisto F-35: alcuni rischi “sono stati ignorati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex direttore del Controllo federale delle finanze (CDF), Michel Huissoud, ha criticato duramente la gestione dell’acquisto degli F-35 da parte della Svizzera, denunciando gravi lacune nella trasparenza e nella valutazione dei rischi finanziari.
Le donne continuano a guadagnare meno degli uomini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una persona che ha lavorato a tempo pieno ha avuto uno stipendio mediano di 81'500 franchi nel 2024, secondo i dati diffusi oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST).
Malgrado la siccità la situazione a Brienz rimane tesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa della siccità, la velocità di smottamento dei detriti sopra Brienz/Brinzauls (canton Grigioni) è diminuita. L'accesso al villaggio minacciato dalla frana rimane comunque vietato, annunciano oggi le autorità del Comune di Albula/Alvra di cui Brienz/Brinzauls è una frazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 79enne scomparso da martedì nella regione di Zermatt (canton Vallese) è stato ritrovato morto giovedì a Täsch.
I resti umani ritrovati a Blatten appartengono alla persona che risultava dispersa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I resti umani rinvenuti due giorni fa a Blatten appartengono al 64enne disperso dopo la frana che ha travolto circa un mese fa il villaggio.
Expo, nessun finanziamento da Berna negli anni 2030
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa dell'attuale situazione finanziaria l'Esecutivo federale ha deciso di non fornire il sostegno finanziario per un’esposizione nazionale negli anni 2030.
Le autorità definiscono misure urgenti contro i femminicidi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte al numero allarmante di femminicidi - 18 dall'inizio dell'anno - Confederazione, Cantoni e Comuni chiedono un'azione politica forte e concertata. Hanno inoltre definito tre misure urgenti "da attuare senza indugio" per arginare il fenomeno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.