La Banca nazionale svizzera fa un utile di 80,7 miliardi nel 2024
Keystone-SDA
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha realizzato un utile di 80,7 miliardi di franchi nel 2024, secondo i risultati definitivi pubblicati oggi. Alla Confederazione sarà distribuito un miliardo, ai Cantoni due.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
A gennaio, la BNS aveva già preannunciato un utile di circa 80 miliardi di franchi. Una cifra che viene ora confermata e che porterà a una ridistribuzione di un miliardo alla Confederazione e due miliardi di franchi ai Cantoni.
Il bilancio del 2023 era stato invece negativo: la BNS aveva infatti registrato una perdita di 3,2 miliardi.
Il servizio del TG della RSI:
Contenuto esterno
Nel dettaglio, l’istituto ha realizzato un utile di 67,3 miliardi sulle sue posizioni in valuta estera. Le riserve in oro hanno generato una plusvalenza di 21,2 miliardi, mentre le posizioni in franchi una perdita di 7,4 miliardi. Le spese operative sono state di 400 milioni di franchi.
La BNS ha previsto di pagare un dividendo di 15 franchi per azione, il massimo consentito dalla legge, e di distribuire 3 miliardi di franchi alla Confederazione e ai Cantoni. Dopo questi versamenti, la riserva per future distribuzioni sarà di 12,9 miliardi di franchi.
Più margine di manovra
Due mesi fa, la Conferenza dei direttori cantonali delle finanze (CDF) aveva accolto positivamente l’utile record, in contrasto con la perdita dell’anno scorso.
Nikolay Markov, economista senior presso Pictet Asset Management, sottolinea che il risultato permette all’istituto di avere “più margine di manovra in materia di politica monetaria. La BNS potrà ora essere più attiva sul mercato dei cambi, il suo secondo strumento di politica monetaria, complementare al Saron”.
In effetti, ora che la Banca nazionale è in grado di distribuire utili a Confederazione e Cantoni, “sarà sottoposta a meno pressioni per il raggiungimento di soliti risultati per il 2025, fatto che permette maggiore flessibilità nel quadro attuale della politica monetaria”.
Secondo l’esperto, il guardiano del franco dovrà essere disposto a intervenire più spesso sul mercato dei cambi per compensare la forte spinta verso l’alto del franco, senza preoccuparsi degli effetti sul bilancio”, ha concluso Markov.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Primo maggio, a Ginevra manifesta il personale delle Nazioni Unite
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Ginevra, quasi 500 persone si sono riunite oggi in occasione della Festa del lavoro sulla Place des Nations per denunciare le misure di austerità che interessano l'intero sistema delle Nazioni Unite. Si è trattato di un'azione senza precedenti.
Firme false, la Cancelleria federale sporge una quarta denuncia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cancelleria federale (CaF) ha sporto una quarta denuncia penale al Ministero pubblico della Confederazione (MPC) contro ignoti per sospetto di frode elettorale. Alcune firme potrebbero essere state falsificate, precisa un comunicato odierno.
Il prezzo dell’oro è in calo, meno tensione sul fronte dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prezzo dell'oro è sceso significativamente oggi, sulla scia di un'attenuazione delle controversie commerciali globali.
Settore dei servizi, fatturato in aumento anche in febbraio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fatturato nel settore dei servizi è risultato in aumento in febbraio in Svizzera, come già successo in gennaio, quando era stato registrato il primo incremento da due anni a questa parte.
“I divari salariali estremi sono un problema per la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I divari salariali estremi fra chi è ai vertici delle imprese e i comuni lavoratori rappresentano un problema per la stessa democrazia: lo sostiene l'ONG Solidar Suisse, commentando uno studio diffuso oggi dall'organizzazione internazionale Oxfam.
Primo maggio, i sindacati invitano alla solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il motto "Solidarietà invece di odio - forti insieme!", si svolgeranno oggi manifestazioni in tutta la Svizzera. I sindacati hanno invitato la popolazione attiva a mobilitarsi contro l'estrema destra.
La carenza di alloggi nei Grigioni non è più così acuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La dilagante carenza di spazi abitativi in molte regioni del Canton Grigioni si è stabilizzata. A livello regionale si osservano però grandi differenze.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.