La Banca nazionale svizzera taglia il tasso guida di 0,25 punti a 1,00%
Una decisione in linea con le attese.
Keystone-SDA
La Banca nazionale svizzera (BNS) allenta ulteriormente la sua politica monetaria: l'istituto d'emissione ha deciso di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portandolo all'1,00%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
La mossa comunicata giovedì nell’ambito del tradizionale esame trimestrale della situazione economica e monetaria è perfettamente in linea con le attese degli analisti, che in modo pressoché unanime (18 su 20 esperti/e considerati/e dall’agenzia AWP) si aspettavano una riduzione di tale portata. Non veniva comunque totalmente escluso nemmeno un taglio ancora più massiccio – di 0,50 punti – soprattutto dopo che la settimana scorsa la Federal Reserve era intervenuta allo stesso modo.
Per la BNS si tratta di contrastare le pressioni al rialzo sulla moneta elvetica: se il franco forte è stato un aiuto durante il periodo di inflazione dilagante, in quanto alleviava i prezzi dei beni provenienti dall’estero, in tempi di calo del rincaro la sua funzione passa in secondo piano. Sotto i riflettori finiscono le difficoltà dell’industria di esportazione, confrontata ad esempio con un corso dell’euro che, al momento, è di circa 0,95 franchi, non lontano quindi dai minimi assoluti. Tanto più che la congiuntura elvetica fatica a riprendersi, zavorrata dallo scarso dinamismo dell’economia globale e in particolare dell’Eurozona, Germania in primis.
Contenuto esterno
Va peraltro sottolineato come la BNS si muova in un contesto elvetico che vede un rallentamento della crescita dei prezzi. L’inflazione ha toccato un massimo dell’anno in aprile e in maggio, all’1,4%, ed è poi scesa sino all’1,1% in agosto: si trova quindi quasi perfettamente al centro della fascia di obiettivo che la BNS considera di stabilità, cioè un rincaro compreso fra 0% e 2%.
Per frenare la progressione dei prezzi, la BNS, fra il 2022 (inflazione media annua al 2,8%) e il 2023 (rincaro al 2,1%), aveva proceduto a cinque aumenti del tasso guida, che era così salito dal -0,75% al +1,75%.
Lo scorso 21 marzo, constatando che l’inflazione era scesa sotto il 2%, l’entità guidata sino alla fine del corrente mese da Thomas Jordan – il suo successore è l’attuale vicepresidente della direzione Martin Schlegel – aveva proceduto a un taglio del costo del denaro, che era sceso all’1,50%. La BNS era stata la prima grande banca centrale ad operare una sforbiciata ai tassi, dopo la fase di rialzi dei prezzi avvenuta in particolare in concomitanza con l’inizio della guerra in Ucraina e le relative sanzioni contro la Russia.
L’istituto ha confermato lo stesso approccio nell’ultimo esame della politica monetaria: il 20 giugno ha ulteriormente abbassato l’indicatore di riferimento portandolo all’1,25%. Oggi è arrivato un ulteriore passo indietro. Il prossimo esame trimestrale della situazione è in programma il 12 dicembre.
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.