“La BNS non introdurrà tassi negativi”, dicono gli esperti
Keystone-SDA
Secondo la quasi totalità degli esperti, la Banca nazionale svizzera manterrà invariato il tasso guida, giudicando la politica monetaria attuale già sufficientemente espansiva nonostante le incertezze economiche e i dazi statunitensi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
La Banca nazionale svizzera (BNS) non interverrà sui tassi nel tradizionale esame della situazione economica e monetaria in programma giovedì.
È il parere quasi unanime degli esperti, che vedono stabilità anche a medio termine, malgrado i dazi imposti dal presidente americano Donald Trump.
In un sondaggio condotto dall’agenzia AWP 18 economisti su 19 prevedono che il tasso guida, attualmente allo 0,0%, rimarrà invariato. Un solo analista si aspetta una riduzione al -0,25%.
Una tale uniformità di pensiero è rara e potrebbe essere dovuta alle parole del presidente della BNS Martin Schlegel che, dopo il sesto taglio consecutivo dell’indicatore di riferimento ha posto l’asticella molto in alto per un abbassamento in territorio negativo. “Siamo consapevoli che i tassi di interesse negativi possono avere effetti indesiderati, ad esempio per i risparmiatori e le casse pensioni”, ha detto il 49enne. “L’ostacolo alla loro reintroduzione è elevato”.
Secondo la maggior parte degli osservatori le barriere doganali americane non hanno modificato in modo sostanziale la situazione. I dazi incidano negativamente sulla crescita del prodotto interno lordo, ma i tassi negativi non sono una risposta adeguata, affermano gli specialisti di UBS. In concreto, stando a Valiant Bank le conseguenze delle tariffe non sarebbero affatto attenuate, né tanto meno evitate, da un breve deprezzamento del franco. “I numerosi effetti negativi prevalerebbero chiaramente”. Dello stesso avviso è Banca Migros: tassi inferiori allo zero non porterebbero alcun beneficio, ma causerebbero “danni collaterali indesiderati”.
L’inflazione aiuta
Secondo i professionisti della finanza anche l’andamento dell’inflazione depone a sfavore di un abbassamento dei tassi. Dopo il valore negativo registrato in maggio il rincaro mostra infatti un andamento al rialzo su livelli bassi. Alla luce di ciò, secondo la banca Safra Sarasin non vi è alcun motivo per rivedere al ribasso le previsioni di inflazione della BNS: l’attuale politica monetaria è perciò sufficientemente espansiva e non sono necessari ulteriori tagli del costo del denaro, anche se ultimamente le notizie sia politiche che economiche sono state tutt’altro che favorevoli per la Svizzera.
Pure sul medio periodo la stragrande maggioranza degli esperti pronostica che la BNS manterrà il tasso guida allo 0,0%. Ma in quali casi si passerebbe nella zona negativa? Per esempio nell’eventualità di una forte rivalutazione del franco rispetto all’euro. “La BNS sarebbe costretta ad agire se la Banca centrale europea, in caso di una netta inversione di rotta della Federal Reserve, revocasse la pausa sui tassi e li abbassasse in modo massiccio”, osserva BAK Economics. Visto il moderato percorso intrapreso della banca centrale statunitense questo rischio dovrebbe comunque essere inizialmente scongiurato.
Anche un crollo dell’economia e il ritorno alla recessione con un calo dei consumi privati a causa dell’aumento della disoccupazione potrebbero fornire un argomento a favore dei tassi di interesse negativi, aggiunge Banca Migros. Se il franco dovesse per contro apprezzarsi fortemente solo a causa di afflussi verso beni rifugio, secondo la Banca cantonale di Zurigo la BNS ricorrerebbe al collaudato strumento degli interventi sul mercato valutario. Ciò comporterebbe però altri rischi, in particolare quello che la Svizzera venga etichettata dagli Stati Uniti come paese che manipola la moneta. “E proprio l’attuale controversia doganale con Washington Uniti incentiva la BNS a mantenere un atteggiamento il più possibile tranquillo”, fa presente Banca Syz. Attirare l’attenzione con tassi di interesse inferiori allo zero non sarebbe certamente utile per i negoziati.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
La Svizzera si unisce a una dichiarazione congiunta su Israele
Questo contenuto è stato pubblicato al
Israele deve revocare le restrizioni sui farmaci e sulle apparecchiature mediche a Gaza. È quanto chiede la Svizzera in una dichiarazione congiunta con altri Stati.
Gli Stati non vogliono un fondo federale per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione non deve istituire un fondo per sostenere, con investimenti miliardari, i progetti in ambito climatico. Lo pensa il Consiglio degli Stati, che lunedì ha raccomandato di bocciare - per 34 voti a 11 - un'iniziativa popolare in questo senso.
Il Parlamento svizzero raccomanda di respingere l’iniziativa “200 franchi bastano”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa popolare "200 franchi bastano" (iniziativa SSR) non ha avuto successo sotto la Cupola federale. Dopo il Consiglio nazionale, lunedì anche il Consiglio degli Stati ha tacitamente respinto il testo.
Jet da combattimento, il 63% degli svizzeri vuole rivotare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due svizzeri su tre vogliono tornare a votare sull'acquisto di un jet per l'aeronautica militare: è quanto emerge da un sondaggio rappresentativo pubblicato oggi dal portale informativo Infosperber.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È in corso in tutta Italia lo sciopero generale proclamato dai sindacati di base a sostegno di Gaza. La protesta riguarda tutti i settori, dal trasporto pubblico locale, alle ferrovie, porti, scuole e servizi pubblici.
Professione CEO? “Si guadagna bene, ma il divertimento è finito”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Essere presidente della direzione (Chief Executive Officer, CEO) di una grande impresa oggi non è più divertente, anche perché occorre prestare la massima attenzione a cosa si dice: lo afferma Björn Johansson, uno dei più celebri cacciatori di teste della Svizzera.
Il mondo Maga piange Kirk. Trump, ‘un grande, era amato’
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'America conservatrice si stringe intorno alla famiglia Kirk e piange il suo "martire" Charlie. Quasi 200'000 persone si sono messe in fila dalle prime luci dell'alba per onorare la memoria dell'attivista allo State Farm Stadium di Glendale, in Arizona.
Nella maggioranza delle case unifamiliari svizzere vivono al massimo due persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
In più della metà delle case unifamiliari in Svizzera vivono solo una o due persone. È quanto emerge dai risultati della statistica degli edifici e delle abitazioni pubblicata oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST).
Tassi ipotecari stabili nel terzo trimestre, “È sorprendente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel terzo trimestre i tassi ipotecari sono rimasti sostanzialmente invariati in Svizzera, cosa che secondo Moneypark sorprende, visti i timori suscitati dall'introduzione di forti dazi americani a inizio agosto.
Il SIC non sfrutta appieno possibilità contro l’estremismo di sinistra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) non avrebbe utilizzato tutti i mezzi a sua disposizione nella lotta contro la violenza di estrema sinistra e avrebbe conservato troppo a lungo i dati relativi agli oppositori delle misure anti-Covid.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.