Aggredito in un hotel di Zurigo l'ex consigliere federale
keystone
L'ex Consigliere federale e politico di riferimento dell'UDC, partito di maggioranza relativa in Svizzera, è stato malmenato da un ottantenne, in un albergo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
L’ex consigliere federale Christoph Blocher è stato aggredito al termine di un incontro dell’UDC zurighese, sabato sera, in un albergo della città sulla Limmat.
Il SonntagsBlick riferisce che lo stratega democentrista è stato avvicinato da un uomo di oltre 80 anni (81 per la precisione) nei corridoi dell’hotel subito dopo il dibattito. L’anziano aggressore ha poi preso a pugni l’ex consigliere federale.
Solo l’intervento degli addetti alla sicurezza ha permesso di evitare il peggio, visto che sull’uomo è stata rinvenuta anche un’arma da taglio. Blocher se l’è cavata con uno spavento e, sembra, nulla di più.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Non vogliamo l’accordo con l’Ue”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il comitato che si oppone alla cosiddetta adesione strisciante all’Unione Europea (capitanato dal milionario Christoph Blocher) ha lanciato a Berna la campagna contro l’accordo istituzionale fra Berna e Bruxelles. Immediata la reazione di Didier Burkhalter: il ministro degli esteri è stato categorico e ha dichiarato che questo accordo è la via migliore per assicurare prosperità…
Al voto l’espulsione dei cittadini che commettono reato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Poco più di 5 anni fa il popolo ha accettato l’iniziativa dell’UDC che mira ad espellere automaticamente dalla Svizzera i cittadini stranieri che commettono una serie di reati. Il testo dava tempo al Parlamento 5 anni per tramutare la volontà popolare in legge. Nel 2012 però viene lanciata una nuova iniziativa, detta di attuazione, quella…
Contingenti di stranieri, Blocher ci ripensa (o quasi)
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione è assai fluida in Svizzera sulla questione stranieri. Dopo il voto popolare del 9 febbraio, che di fatto ha affossato la libera circolazione su cui l’UE non intende transigere, si stanno affinando le strategie alla vigilia delle difficili trattative con Bruxelles. E propro in questo contesto c’è da registrare l’apertura dell’ex ministro democentrista…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.