“Bisogna migliorare la trasparenza sui costi dei progetti informatici”
Keystone-SDA
Il Parlamento dovrebbe essere informato sulle ripercussioni finanziarie dei progetti informatici della Confederazione prima di prendere una decisione. Attualmente non è sempre così, stando a un rapporto del Controllo federale delle finanze (CDF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La Cancelleria federale intende adeguare le proprie direttive in materia.
Lo sviluppo dei sistemi informatici e i nuovi progetti di digitalizzazione stanno avendo un forte impatto sui costi operativi IT della Confederazione, ha precisato il CDF.
La creazione e il funzionamento di architetture di sistema sempre più complesse e la gestione del crescente volume di dati richiedono una costante revisione e un ampliamento delle infrastrutture e dei sistemi informatici esistenti. Nel 2023, i costi IT sono saliti a circa 1,6 miliardi di franchi.
Il CDF ha chiesto all’Ufficio federale dell’informatica e della telecomunicazione (UFIT) e ad alcuni beneficiari di servizi se i costi operativi dell’IT fossero inclusi nei progetti di digitalizzazione. Dalle risposte è emerso che l’evoluzione di questi costi è di per sé comprensibile, ma non si tiene sufficientemente conto del fatto che essi siano in aumento.
Non sistematico
Quando il Parlamento deve pronunciarsi su progetti di digitalizzazione, deve disporre di informazioni sui costi operativi IT previsti. Tuttavia, il CDF ha rilevato che le Camere federali non sempre dispongono di stime dettagliate. Con il rischio di scegliere una variante che non sarà la più redditizia.
Il Controllo federale delle finanze raccomanda pertanto di adattare le linee guida per la redazione dei messaggi. Le conseguenze finanziarie dei progetti di digitalizzazione dovrebbero essere presentate in modo trasparente.
La Cancelleria federale si è detta disposta a porre rimedio a questa situazione. In futuro, per tutti i progetti informatici, i messaggi includeranno anche una descrizione esaustiva dei costi di sviluppo e di funzionamento una volta che il sistema sarà operativo.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.