Bilancio più che positivo per gli Europei di calcio femminili
Un evento senza incidenti è un evento riuscito.
Keystone / Martial Trezzini
All'indomani della finale, le città ospitanti sono più che soddisfatte del Campionato europeo di calcio femminile. Tutto è andato liscio anche per quel che riguarda la sicurezza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
I grandi eventi sportivi rappresentano sempre un onere aggiuntivo per gli agenti di polizia, ha reso noto lunedì la Federazione svizzera dei funzionari di polizia (FSFP). Gli europei femminili di quest’anno sono invece stati un “piacevole esempio” di come simili eventi “possono svolgersi in un contesto pacifico e rispettoso”.
Quasi tutte le partite sold out
Nelle otto città ospitanti si sono svolte in totale 31 partite, 29 delle quali hanno registrato il tutto esaurito. Complessivamente sono state più di 650’000 le persone che hanno assistito alle partite negli stadi. Il precedente record di presenze stabilito in Inghilterra nel 2022, con quasi 360’000 spettatori, è così stato nettamente superato.
Con un’audience totale di 500 milioni di persone in tutto il mondo, è stato stabilito un nuovo record anche per quel che riguarda le trasmissioni televisive e lo streaming.
La più grande marcia di tifose e tifosi della storia
A Basilea circa 170’000 persone hanno assistito alle cinque partite giocate al St. Jakob-Park, circa 25’000 hanno partecipato alle marce della tifoseria e 300’000 persone hanno frequentato le fan zone.
Tutto esaurito anche per le cinque partite disputate al Letzigrund di Zurigo. Secondo le autorità cittadine, la fan zone nei pressi della stazione centrale ha accolto oltre 170’000 visitatori e visitatrici.
Aspettative “superate” anche a Berna, secondo la responsabile del progetto Hannah Sutter. Le quattro partite allo stadio del Wankdorf hanno registrato il tutto esaurito e hanno attirato circa 120’000 persone. Stando a una nota diffusa lunedì, 40’000 persone hanno partecipato alle marce dei tifosi prima delle partite. Quella prima del quarto di finale tra Spagna e Svizzera è considerata la più grande nella storia dell’Euro femminile.
A Thun si sono registrate 24’000 presenze allo stadio e altre 10’000 nella fan zone. Posti esauriti pure per i tre incontri giocati a Lucerna, con una media di oltre 10’000 persone che hanno visitato la fan zone ogni giorno. Anche le tre partite a San Gallo si sono svolte davanti a spalti esauriti.
A Ginevra sono stati registrati complessivamente 123’000 spettatrici e spettatori e tre partite su cinque sold out, mentre la fan zone in riva al lago ha attirato più di 60’000 persone.
Le aziende hanno bisogno di meno personale, dice Swissstaffing
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prestatori di personale tracciano un bilancio negativo della prima parte dell'anno: sulla scia del raffreddamento congiunturale la richiesta di manodopera è calata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo agosto il Parco nazionale svizzero festeggia il suo 111esimo anniversario. Nonostante le severe norme di protezione, la riserva deve affrontare diverse sfide per preservare l'integrità di questo gioiello naturale.
I prezzi di alberghi e pacchetti vacanze salgono e continueranno a farlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dei pacchetti vacanze e dei servizi alberghieri stanno aumentando in modo significativo e continueranno a diventare più costosi: è quanto emerge da un'analisi di Comparis.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'uomo che ha ucciso quattro persone aprendo il fuoco in un grattacielo di Manhattan prima di togliersi la vita ha lasciato un biglietto nel quale rivelava di soffrire di CTE, encefalopatia traumatica cronica.
Addio a Heinrich Villiger, patriarca del sigaro svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Figura emblematica dell’industria svizzera del tabacco, Heinrich Villiger è scomparso a 95 anni dopo una vita interamente dedicata all’azienda di famiglia, che ha guidato per decenni trasformandola in un gruppo internazionale.
Fa troppo caldo: le marmotte traslocano (un po’) più in alto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le marmotte vivono oggi più in alto rispetto a 40 anni fa, ma il loro habitat non è cambiato radicalmente a causa dei cambiamenti climatici. È la conclusione a cui giunge uno studio condotto nei Grigioni dall'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Senato russo Valentina Matvienko, vicina a Vladimir Putin e colpita da sanzioni occidentali per il suo sostegno alla guerra in Ucraina, ha partecipato lunedì a una riunione a Ginevra.
Un piccolo aereo è precipitato nel Lago dei Quattro Cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un piccolo aereo, decollato da Buochs e diretto in Baviera, si è schiantato lunedì mattina nel Lago dei Quattro Cantoni. Salvi i due occupanti.
La montagna sopra Brienz accelera, il Comune si prepara alla fase blu
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità del comune di Albula/Alvra (canton Grigioni) preparano in via precauzionale la fase blu, che prevede la chiusura di strade e ferrovia. Questo a seguito del cedimento di circa 10'000 metri cubi di materiale avvenuto ieri, che ha accelerato la frana sopra Brienz.
Paléo, edizione riuscita nonostante la meteo instabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bilancio "molto positivo" per il Paléo Festival di Nyon (canton Vaud) che si è concluso domenica. Il suo fondatore e presidente Daniel Rossellat ammette tuttavia di aver vissuto una 48esima edizione "un po' stressante" a causa della pioggia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.