La televisione svizzera per l’Italia

Berset: “Ritorno della Russia nel Consiglio d’Europa? Non siamo una spa”

L'ex consigliere federale Alain Berset.
L'ex consigliere federale Alain Berset è il segretario generale del Consiglio d'Europa. Keystone-SDA

Un ritorno della Russia nel Consiglio d'Europa? Il segretario generale Alain Berset lo esclude.

L’ex consigliere federale e attuale segretario generale del Consiglio d’Europa Alain Berset esclude un ritorno della Russia nell’organizzazione, visto che a suo avviso il Paese guidato da Vladimir Putin non rispetta i principi dell’organizzazione nata nel 1949 – la Svizzera ne fa parte dal 1963 – che promuove il governo del popolo, i diritti umani e lo stato di diritto.

“Che cos’è che viene chiamata la famiglia europea?”, si chiede il 52enne in un’intervista pubblicata mercoledì da Le Temps. “Prima di tutto c’è la geografia, e si tratta di una geografia ostinata. La Russia e il Consiglio d’Europa condividono un lungo confine. Poi ci sono i valori: aderendo al Consiglio d’Europa, ogni paese aderisce alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, il che significa rispettare gli obblighi che ne derivano”.

“Il Consiglio d’Europa non è una spa o un centro benessere”, puntualizza l’ex consigliere federale (2011-2023). “Quando uno stato membro ne attacca un altro e non rispetta i suoi obblighi, ci devono essere delle conseguenze. Oggi non possiamo immaginare un ritorno” della Russia, argomenta il politico socialista. Mosca aveva aderito all’entità sovranazionale nel 1996 e ne è stato esclusa nel marzo 2022, dopo l’invasione dell’Ucraina.

Un ruolo di mediazione?

Ma il Consiglio d’Europa – chiedono i giornalisti di Le Temps – non avrebbe potuto svolgere un ruolo di mediazione? “Ogni istituzione multilaterale ha un ruolo diverso”, risponde l’intervistato. “Il Consiglio d’Europa si fonda sull’adesione ai valori della democrazia, dello stato di diritto e dei diritti umani: la Convenzione europea dei diritti dell’uomo e la Corte sono centrali. Non è l’ONU e non è nemmeno l’OSCE, che è un’organizzazione di sicurezza di cui la Russia rimane membro. Il ruolo del Consiglio d’Europa è quello di non permettere che l’impunità prevalga”.

Il Consiglio d’Europa vuole istituire un tribunale speciale per giudicare il crimine di aggressione della Russia, in quella che sarebbe una prima. Quando vedrà la luce? “Dipende dalla volontà degli stati”, replica Berset. “Il Consiglio d’Europa è pronto a svolgere il ruolo che gli è stato affidato, ossia quello di istituire tale tribunale. Nel marzo 2022 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha votato molto chiaramente che l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia costituisce un crimine di aggressione: ma attualmente non esiste un tribunale internazionale abilitato a giudicare questo crimine. Un gruppo di circa quaranta stati sta attualmente lavorando sulle linee generali di tale corte. I tempi della sua istituzione dipenderanno dai negoziati tra gli stati e le incertezze sono ancora molte”.

Le reazioni al discorso di JD Vance

L’economista con dottorato conseguito a Neuchâtel prende posizione anche sul discorso tenuto dal vicepresidente americano JD Vance lo scorso 14 febbraio alla conferenza sulla sicurezza di Monaco, che tanto ha fatto dibattere. “Come tutti, sono rimasto sorpreso dal contenuto del suo intervento: mi aspettavo molte cose, ma devo ammettere che non mi aspettavo la critica alla mancanza di libertà di espressione in Europa”.

“Francamente non lo capisco: la libertà di espressione è garantita in Europa”, osserva il padre di tre figli. “Si può dire qualsiasi cosa, ovviamente entro i limiti stabiliti democraticamente dalla legge. Nessuno mette in discussione la libertà di espressione. In questo momento ci sono manifestazioni di piazza praticamente ovunque. Ho trovato quindi curiosa questa critica. La vera sfida è altrove”.

Non si è trattato – insistono i cronisti della testata romanda – di un discorso “liberale” e “in un certo senso molto svizzero”, come ha detto la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter? “La presidente della Confederazione ha avuto l’opportunità di chiarire cosa intendeva”, ribatte Berset. “Il discorso del vicepresidente degli Stati Uniti era una forma di provocazione volta a muovere le acque. Perché no? Il tempo ci dirà se era una cosa seria. Personalmente non ho capito dove siano i nostri valori in quel discorso. Detto questo, il legame tra Stati Uniti ed Europa rimane forte: non è nell’interesse di nessuno distruggerlo oggi”, conclude il cittadino friburghese.

Attualità

cavi fibra ottica

Altri sviluppi

Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.

Di più Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
biglietti franchi svizzeri

Altri sviluppi

Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.

Di più Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Martin Schlegel

Altri sviluppi

BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.

Di più BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
trump al telefono

Altri sviluppi

Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".

Di più Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Il neoeletto consigliere federale Martin Pfister.

Altri sviluppi

Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd

Questo contenuto è stato pubblicato al Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.

Di più Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
ex dirigenti di swiss nel 2005

Altri sviluppi

Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?

Questo contenuto è stato pubblicato al Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.

Di più Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
L'ex consigliere federale Alain Berset con il suo addetto alla comunicazione Peter Lauener.

Altri sviluppi

Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.

Di più Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
logo app temu

Altri sviluppi

“Non vendete i vostri prodotti su Temu”

Questo contenuto è stato pubblicato al La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.

Di più “Non vendete i vostri prodotti su Temu”
Una guardia di confine perquisisce un richiedente l'asilo.

Altri sviluppi

Giro di vite sui richiedenti l’asilo criminali

Questo contenuto è stato pubblicato al Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC

Di più Giro di vite sui richiedenti l’asilo criminali
cinghiale

Altri sviluppi

Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).

Di più Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR