La televisione svizzera per l’Italia

Berset, “La democrazia sta facendo passi indietro in vari Paesi”

Alain Berset
Alain Berset. Keystone-SDA

La democrazia sta facendo passi indietro in varie nazioni e va quindi rafforzata: ne è convinto l'ex consigliere federale Alain Berset, dallo scorso settembre segretario generale del Consiglio d'Europa.

L’organizzazione nata nel 1949 – la Svizzera ne fa parte dal 1963 – promuove il governo del popolo, i diritti umani e lo stato di diritto.

“La democrazia è in regresso in diversi paesi, non sempre nella stessa misura o dallo stesso punto di partenza o di arrivo”, afferma il 52enne in un’intervista pubblicata oggi da Le Matin Dimanche. “Ma il movimento non sta andando nella giusta direzione. La polarizzazione, l’incitamento all’odio nel dibattito politico, le minacce e il resto fanno parte del problema”.

“Il Consiglio d’Europa deve riflettere su questo aspetto”, si dice convinto l’ex consigliere federale (2011-2023). “Ho proposto il lancio di un piano d’azione per ripensare la democrazia. L’idea non è quella di dare lezioni: ma di guardare ai diversi contesti, sempre con rispetto, e di rafforzare le condizioni che permettono alla democrazia di funzionare ovunque”.

“Una serie di crisi ha portato a una maggiore instabilità”, argomenta il laureato in scienze politiche e poi dottore in economia. “Dapprima la crisi finanziaria del 2008, con profonde conseguenze per le nostre società in termini di distribuzione della ricchezza. Poi è arrivata l’ascesa del populismo, il nuovo potere dei social network, l’arrivo dell’intelligenza artificiale e, come se non bastasse, una pandemia. E soprattutto, su scala più locale dal 2014 e su larga scala dal 2022, la guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina. Da circa quindici anni sono all’opera forze talvolta divergenti che mettono in discussione la democrazia. Mai direttamente, ma attraverso la manipolazione, l’attacco o l’intimidazione, ad esempio dei giornalisti”.

“Non si può avere una democrazia vivace senza un’ampia diversità di opinioni, senza poter scambiare opinioni con qualcuno con cui non si è d’accordo”, osserva il politico socialista. “Ma oggi questo è diventato più difficile. Sono convinto che il Consiglio d’Europa sia più essenziale che mai. Non è quando le cose vanno bene che abbiamo bisogno di istituzioni che funzionino, ma al contrario quando i tempi sono difficili”.

Qualche sorpresa – chiede il giornalista del domenicale – nel nuovo incarico? “Ci sono diverse cose, ma se dovessi citarne una sola, sarebbe la velocità e la profondità con cui stiamo affrontando una moltitudine di questioni che riguardano l’intero continente”, risponde l’ex presidente della Confederazione (nel 2018 e nel 2023). “Da lontano può sembrare tutto molto teorico. Ma la mattina si può trovare sulla scrivania un rapporto sulla situazione in Georgia dopo le elezioni. Un altro giorno è la volta dell’Ucraina, con il riconoscimento dei danni causati dalla guerra e la questione dei risarcimenti”.

“Si tratta di questioni concrete, molto lontane dalla mia realtà elvetica, ma che possono anche avere un impatto diretto sulla Confederazione. Si pensi, ad esempio, alla sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo di aprile sulla richiesta delle anziane per la protezione del clima, che ha suscitato grande attenzione. Il Consiglio d’Europa non è affatto superficiale”.

“Ciò che mi ha colpito al mio arrivo qui è che la Svizzera si trova in una posizione piuttosto unica”, prosegue il padre di tre figli. “Non fa parte dell’Unione Europea, ma è al centro dell’Europa. Abbiamo quattro lingue, che tutti pensano che padroneggiamo indistintamente. La nostra tradizione di democrazia diretta impressiona le persone. Dicono: ‘È fantastico da dove vieni, ma non funzionerebbe necessariamente altrove’. L’accoglienza che ho ricevuto è stata eccellente. E traggo vantaggio dall’esperienza del Consiglio federale, dal consenso, dalla collegialità, dalle consultazioni e dal tempo che si deve accettare per trovare soluzioni stabili”.

“Ci sono anche elementi meno facili. Per esempio, alcuni mi hanno più o meno detto: ‘Voi svizzeri siete dei privilegiati. Non sapete cosa sia una vera crisi, cosa significhi avere fame o freddo, o vivere una guerra. Come potete essere in grado di dirci come affrontare questi problemi?’ Ci sono le cose positive che ho menzionato, ma ho sentito anche questo una o due volte”, conclude l’uomo politico friburghese.

Attualità

coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Altri sviluppi

Qui Mondo

Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo gli intensi bombardamenti degli ultimi giorni, l’esercito israeliano ha iniziato le operazioni di terra per prendere il controllo della città di Gaza.

Di più Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City
Pierre-Yves Maillard.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

USS favorevole al pacchetto bilaterale se non viene “smantellato”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Unione sindacale svizzera (USS) sosterrà gli accordi conclusi con l'Unione europea se il Parlamento adotterà il progetto presentato dal Consiglio federale, che prevede misure di protezione dei salari. Lo ha affermato oggi il suo presidente Pierre-Yves Maillard.

Di più USS favorevole al pacchetto bilaterale se non viene “smantellato”
lingotti d'oro

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Aumentano anche a luglio le esportazioni di oro negli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al L’impennata delle esportazioni d’oro verso gli Stati Uniti ha accentuato lo squilibrio commerciale, spingendo Trump a introdurre dazi del 39% su gran parte delle merci svizzere, escludendo però il metallo prezioso.

Di più Aumentano anche a luglio le esportazioni di oro negli USA
apprendista al lavoro

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Oltre 176’000 firme per allungare le vacanze degli apprendisti

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli apprendisti e le apprendiste dovrebbero avere diritto a otto settimane di vacanza all’anno. Una petizione in tal senso, con oltre 176'000 firme, è stata depositata giovedì presso la Cancelleria federale a Berna.

Di più Oltre 176’000 firme per allungare le vacanze degli apprendisti
bandiera su tetto di palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Deficit di 609 milioni nel Preventivo 2026 della Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Per il 2026, la Confederazione prevede un deficit di finanziamento, nel bilancio ordinario, di 609 milioni di franchi. Una prima bozza presentata in giugno dal Consiglio federale indicava un passivo di 600 milioni.

Di più Deficit di 609 milioni nel Preventivo 2026 della Confederazione
insegna della posta

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Posta cancella un centinaio d’impieghi a causa del forte calo degli utili

Questo contenuto è stato pubblicato al A causa della crescente pressione economica La Posta intende riorganizzarsi: entro l'anno prossimo è prevista la soppressione di un centinaio di impieghi. Nella prima metà del 2025 l'utile netto è sceso, su base annua, del 44% a 74 milioni di franchi.

Di più La Posta cancella un centinaio d’impieghi a causa del forte calo degli utili
Elizabeth Baume-Schneider.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Baume-Schneider: “Ogni femminicidio è uno di troppo”

Questo contenuto è stato pubblicato al I femminicidi in Svizzera hanno raggiunto quest'anno il livello record di 22 casi. Le misure d'emergenza adottate a giugno non sono sufficienti, ha dichiarato la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider alla radio svizzerotedesca SRF.

Di più Baume-Schneider: “Ogni femminicidio è uno di troppo”
John Bolton, ex consigliere per la sicurezza nazionale durante il primo mandato alla Casa Bianca di Donald Trump.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

John Bolton sui dazi USA: “La Svizzera deve tenere duro e attendere”

Questo contenuto è stato pubblicato al Nella vertenza in atto con l'amministrazione di Donald Trump sulle tariffe doganali, la Svizzera dovrebbe stringere i denti e aspettare. Parola dell'ex consigliere per la sicurezza nazionale statunitense.

Di più John Bolton sui dazi USA: “La Svizzera deve tenere duro e attendere”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR