La televisione svizzera per l’Italia

Berna sosterrà il WEF anche nel periodo 2025-2027

La decisione di schierare l'esercito, spiega il governo in una nota, si giustifica col fatto che i corpi di polizia impiegati non sono sufficienti.
La decisione di schierare l'esercito, spiega il governo in una nota, si giustifica col fatto che i corpi di polizia impiegati non sono sufficienti. KEYSTONE/© KEYSTONE / GIAN EHRENZELLER

La Confederazione metterà a disposizione 5000 militari e contribuirà alle spese di sicurezza per un importo massimo di 2,55 milioni di franchi annui.

Il Consiglio federale vuole continuare sostenere le misure adottate dal canton Grigioni per garantire la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) anche nel periodo 2025-2027. Nella sua seduta odierna, l’esecutivo ha licenziato il relativo messaggio.

In concreto, se le Camere federali daranno il loro benestare, la Confederazione metterà a disposizione un effettivo massimo di 5000 militari e contribuirà alle spese di sicurezza per un importo massimo di 2,55 milioni di franchi annui. In questo modo Berna risponde in maniera positiva alle richieste di Coira.

La decisione di schierare l’esercito, spiega il governo in una nota, si giustifica col fatto che i corpi di polizia impiegati – quello grigionese e quelli degli altri cantoni che vengono a dare man forte – non sono sufficienti per garantire la messa in atto del dispositivo di sicurezza necessario.

La partecipazione finanziaria è invece liberata in base alla legge sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna (LMSI). Secondo quanto recito l’articolo 28, la Confederazione può accordare indennità in caso di avvenimenti straordinari, segnatamente per mandati particolari e importanti di sorveglianza e di protezione delle persone.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR