Violenti disordini si sono verificati nel pomeriggio di sabato nel centro di Berna tra nazionalisti turchi e curdi. A provocare i tumulti vi sarebbe una manifestazione non autorizzata, degenerata dopo che le due fazioni sono entrate in contatto sull’Helvetiaplatz.
Un giornalista dell’Agenzia telegrafica svizzera (ATS) presente al momento dei disordini ha dichiarato che negli scontri sono rimaste ferite varie persone. Nelle immagini apparse sui social network come Twitter si vedono alcuni momenti della dimostrazione, inizialmente del tutto pacifica.
Le forze di polizia sono intervenute con largo spiegamento di mezzi e hanno provveduto a bloccare una parte del nucleo cittadino nella capitale federale. Per sedare gli animi gli agenti hanno impiegato proiettili di gomma e gas lacrimogeni. Un’auto avrebbe inoltre deliberatamente investito alcune persone poco distante da Helvetiaplatz.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ticino-Berna, come vanno le cose?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il quadriennio appena trascorso ha reso ancora più evidenti le difficoltà di dialogo e di comprensione tra Ticino e Berna: dalla crisi del mercato del lavoro, ai negoziati con l’Italia, passando per la difesa dell’italianità in Svizzera. Da quando esiste la televisione, ogni generazione politica ticinese ha portato a Berna le proprie rimostranze. La domanda…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non solo amiche, quasi sorelle. Svizzera e Germania sono più vicine che mai: è quanto ha sottolineato la cancelliera tedesca Angela Merkel, in visita ufficiale a Berna. Ma ci sono anche difficoltà comuni da affrontare, come la crisi dei rifugiati. E sono arrivate parole incoraggianti sul difficile rapporto Svizzera ed Europa. Il nostro inviato a…
Libera circolazione, Berna cerca alleati e guarda a nord
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo svizzero deve dar prova di strategia ed equilibrismo. Pur non avendola sostenuta il Consiglio federale si trova a dover applicare l’iniziativa contro l’immigrazione di massa votata dal popolo nel febbraio 2014. Ma nel contempo deve individuare una soluzione gradita all’Unione europea che ha ribadito più volte a Berna che sulla libera circolazione delle…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.