Un maxi dibatitto (oltre 20 ore già messe in programma) per un maxi dossier. Il piatto forte della sessione invernale delle Camere federali, che si apre domani a Berna, sarà il futuro della politica energetica svizzera. Per 5 giorni, al Consiglio nazionale, destra e sinistra cercheranno di modificare la strategia presentata dal governo. Un maxi-progetto nato dopo la tragedia di Fukushima, ma presto diventato ben più che un semplice abbandono del nucleare.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Berna, la piccola perla
Questo contenuto è stato pubblicato al
Qualche settimana fa ho avuto la possibilità di poter visitare una delle città più incantevoli della Svizzera: Berna. Ospite di tvsvizzera.it, ho passato un intero week end in questa che più di una città, mi è sembrata davvero una piccola perla. Dotata di ben 6km di arcate, di fontane ornate da sculture rinascimentali, di una…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha sempre avuto grande fascino per me. Amo la montagna, amo la natura e sento grande affinità con questo mondo che ha le sembianze di un piccolo paese delle meraviglie confinante con l’Italia. Quando Tvsvizzera.it mi ha invitato a partecipare al tour nella città di Berna ho accettato senza esitazioni. Non sapevo cosa…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.