La Svizzera non introdurrà controlli sistematici ai confini. Il Consiglio nazionale ha respinto – con 111 voti contro 73 e 3 astenuti – una mozione del gruppo dell’Unione democratica di centro (UDC). Un atto parlamentare identico era stato inoltrato anche al Consiglio degli Stati, che l’aveva bocciato lunedì scorso.
“È impossibile controllare sistematicamente ogni persona che valica il confine. Non è mai stato fatto e non sarà mai possibile”, ha affermato la consigliera federale Simonetta Sommaruga.
Il testo dell’UDC chiedeva al Governo di ispirarsi a Germania, Austria e Slovenia che in settembre hanno temporaneamente introdotto controlli per contenere le entrate illegali.
La Camera del popolo ha invece approvato un postulato del Partito socialista che chiede di redigere un rapporto sulle ripercussioni economiche dell’associazione a Schengen, soprattutto in relazione al turismo e alla semplificazione delle procedure amministrative. Il governo si è detto disposto a valutare la richiesta; i risultati verranno integrati nel prossimo “rapporto Europa”.
ats/LudoC
TG 12.20
Contenuto esterno
10.12.2015: Controlli sistematici alle frontiere?
10.12.2015: Controlli sistematici alle frontiere?
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“La Confederazione fa tutto quanto è necessario per controllare le frontiere”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non ha avuto alcuna chance al Consiglio degli Stati la mozione UDC che chiedeva di introdurre controlli sistematici alle frontiere, anche con il sostegno dell’esercito se fosse necessario. Un’idea che ha raccolto soltanto 6 adesioni e 37 no. Simonetta Sommaruga ha convinto la Camera Alta sostenendo che la Confederazione fa tutto quanto è necessario per…
L’esercito svizzero è pronto a proteggere le frontiere
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Se le autorità civili lo riterranno opportuno, l’esercito è pronto ad intervenire nella protezione delle frontiere”. A dirlo è il comandante di corpo André Blattmann, che per la prima volta si è espresso, dopo gli attentati di Parigi, sulla situazione di sicurezza della Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Eveline Widmer-Schlumpf ha ribadito la necessità di rafforzare il corpo delle guardie di confine, a seguito degli attacchi terroristici di venerdì scorso a Parigi. La consigliera federale ha evocato martedì a Berna un potenziamento nella misura di 200 effettivi in più. Nell’ultimo biennio i posti supplementari creati sono stati 34, mentre lo scorso giugno è…
Terrorismo, controlli intensificati alle frontiere
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Ufficio federale di polizia ha annunciato di aver rafforzato i controlli alla frontiera, in particolare con la Francia, in seguito ai fatti di Parigi. Sono state inoltre incrementate le collaborazioni tra le forze di sicurezza e le stazioni ferroviarie sono presidiate dagli agenti. Per il momento però, ha assicurato la responsabile Nicoletta Della Valle, non…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.