In migliaia in piazza a Berna contro la violenza sulle donne
Manifestazione a Berna
Keystone-ATS
Migliaia di persone sono scese in piazza a Berna per protestare contro la violenza sulle donne.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
La lotta contro la violenza domestica, sessuale e di genere deve essere finalmente considerata una priorità politica, hanno affermato sulla Piazza federale vari oratori, tra cui l’ex consigliera federale Simonetta Sommaruga.
Stando a una giornalista di Keystone-ATS, all’inizio della manifestazione sulla Schützenmatteplatz, nei pressi della stazione, vi erano tra 5000 e 7000 persone. Per gli organizzatori sulla Piazza federale, al termine di un corteo, si sono riuniti 10’000 manifestanti. Il freddo intenso ha un po’ frenato gli ardori dei dimostranti e davanti a Palazzo federale poco dopo le 17.00 non c’era più nessuno.
La dimostrazione, svoltasi del tutto pacificamente, segna l’inizio della campagna di prevenzione “16 giorni contro la violenza sulle donne”, promossa da oltre 90 organizzazioni, tra cui gruppi per i diritti delle donne, organizzazioni non governative come Amnesty International e partiti come PS, Verdi e Donne del Centro.
Alle vittime devono essere garantiti posti protetti a sufficienza e finanziariamente accessibili. “Le case di accoglienza per donne sono sovraffollate e sottofinanziate”, ha dichiarato una rappresentante dell’Organizzazione mantello delle case protette per donne della Svizzera e del Liechtenstein (DAO).
Simonetta Sommaruga ha ricordato il suo lavoro, di circa 40 anni or sono, in un rifugio per donne a Friburgo. Quanto vissuto allora in queste circostanze l’ha indignata e l’ha politicizzata, ha detto la 64enne.
Non è ancora cambiato abbastanza. E i recenti avvenimenti nel mondo fanno temere un peggioramento della situazione. L’ex presidente della Confederazione ha chiesto che le vittime siano aiutate e che gli autori siano puniti.
È anche importante iniziare ad operare a livello del potenziale substrato della violenza, che l’ex “ministra” socialista vede anche nei bassi salari femminili. Questo significa solo che alle donne viene dato meno valore. E di chi non ha valore si può disporre, anche con la violenza, ha dichiarato.
In Svizzera, ogni due settimane una donna viene uccisa dal compagno, dall’ex partner o da un conoscente. Solo quest’anno si sono già contati 16 femminicidi, scrivono gli organizzatori nell’invito alla manifestazione. La violenza domestica, sessuale e di genere fa parte della vita quotidiana, deplorano. “Ne abbiamo abbastanza dell’indifferenza sociale e dell’irresponsabilità politica”.
In Svizzera la rendita pensionistica sta diventando sempre più bassa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi dopo una vita di lavoro va in pensione riceve sempre meno denaro dal sistema pensionistico svizzero: dal 2002 le rendite combinate dell'AVS e delle casse pensioni sono diminuite in media del 16%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pilatus sospende temporaneamente le consegne di aerei negli USA. Lo ha comunicato il costruttore aeronautico con sede a Stans, nel canton Nidvaldo. I dazi del 39% rappresentano uno "svantaggio competitivo significativo" rispetto ai concorrenti americani ed europei.
Impiego, uno su sette in Svizzera è offerto con telelavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sempre più datori di lavoro offrono la possibilità di lavorare da casa, in contro tendenza rispetto a quanto avviene in alcuni altri paesi.
Divulgava informazioni per Mosca, colonnello svizzero accusato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un colonnello dell'esercito svizzero è accusato di aver divulgato informazioni a Mosca mentre si trovava stazionato in Austria nell'estate del 2024. Lo afferma la radio SRF, sostenendo che l'ufficiale è stato richiamato in patria.
Governo svizzero impotente, serve piano B, dicono media svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Una Svizzera sotto shock": i dazi del 39% sui prodotti svizzeri suscitano aspre critiche nei media svizzeri. I commentatori mettono in discussione la strategia del Consiglio federale, ma la speranza che la crisi possa essere superata rimane.
Gli USA impongono dazi sui lingotti d’oro da 1 chilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti hanno imposto dazi sulle importazioni di lingotti d'oro da un chilo, una mossa che minaccia di sconvolgere il mercato globale e di infliggere un nuovo colpo alla Svizzera, il più grande polo di raffinazione al mondo.
Seco: “Non prevediamo un aumento massiccio di richieste di lavoro ridotto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segreteria di Stato dell'economia (Seco) non prevede a breve termine un aumento massiccio delle richieste di lavoro ridotto a causa dei dazi doganali al 39% decisi dagli Stati Uniti.
Assenteismo scolastico, un fenomeno in crescita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunghi periodi di assenteismo da scuola senza validi motivi danneggiano lo sviluppo psichico dei giovani, pregiudicando anche la loro formazione futura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.