In migliaia in piazza a Berna contro la violenza sulle donne
Manifestazione a Berna
Keystone-ATS
Migliaia di persone sono scese in piazza a Berna per protestare contro la violenza sulle donne.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
La lotta contro la violenza domestica, sessuale e di genere deve essere finalmente considerata una priorità politica, hanno affermato sulla Piazza federale vari oratori, tra cui l’ex consigliera federale Simonetta Sommaruga.
Stando a una giornalista di Keystone-ATS, all’inizio della manifestazione sulla Schützenmatteplatz, nei pressi della stazione, vi erano tra 5000 e 7000 persone. Per gli organizzatori sulla Piazza federale, al termine di un corteo, si sono riuniti 10’000 manifestanti. Il freddo intenso ha un po’ frenato gli ardori dei dimostranti e davanti a Palazzo federale poco dopo le 17.00 non c’era più nessuno.
La dimostrazione, svoltasi del tutto pacificamente, segna l’inizio della campagna di prevenzione “16 giorni contro la violenza sulle donne”, promossa da oltre 90 organizzazioni, tra cui gruppi per i diritti delle donne, organizzazioni non governative come Amnesty International e partiti come PS, Verdi e Donne del Centro.
Alle vittime devono essere garantiti posti protetti a sufficienza e finanziariamente accessibili. “Le case di accoglienza per donne sono sovraffollate e sottofinanziate”, ha dichiarato una rappresentante dell’Organizzazione mantello delle case protette per donne della Svizzera e del Liechtenstein (DAO).
Simonetta Sommaruga ha ricordato il suo lavoro, di circa 40 anni or sono, in un rifugio per donne a Friburgo. Quanto vissuto allora in queste circostanze l’ha indignata e l’ha politicizzata, ha detto la 64enne.
Non è ancora cambiato abbastanza. E i recenti avvenimenti nel mondo fanno temere un peggioramento della situazione. L’ex presidente della Confederazione ha chiesto che le vittime siano aiutate e che gli autori siano puniti.
È anche importante iniziare ad operare a livello del potenziale substrato della violenza, che l’ex “ministra” socialista vede anche nei bassi salari femminili. Questo significa solo che alle donne viene dato meno valore. E di chi non ha valore si può disporre, anche con la violenza, ha dichiarato.
In Svizzera, ogni due settimane una donna viene uccisa dal compagno, dall’ex partner o da un conoscente. Solo quest’anno si sono già contati 16 femminicidi, scrivono gli organizzatori nell’invito alla manifestazione. La violenza domestica, sessuale e di genere fa parte della vita quotidiana, deplorano. “Ne abbiamo abbastanza dell’indifferenza sociale e dell’irresponsabilità politica”.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.