Presto un certificato Covid anche per i turisti vaccinati con un vaccino riconosciuto dall'OMS.
Keystone / Alessandro Della Valle
Berna si appresta a varare, dal 16 novembre, il certificato Covid "svizzero", valido all'interno della Confederazione per i guariti, le persone che non possono essere vaccinate o i turisti immunizzati con farmaci riconosciuti dall'OMS e non dalla Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Nuove regole per quanto riguarda il certificato Covid in Svizzera. Innanzitutto il passaporto verde rilasciato con il test PCR che attesta la scomparsa del coronavirus varrà 12 mesi, invece dei sei previsti dalla certificazione internazionale.
Chi può dimostrare di aver superato la malattia e di avere abbastanza anticorpi con un test sierologico potrà ricevere il certificato nazionale valido 90 giorni, a condizione che le analisi soddisfano gli standard dell’OMS, hanno la certificazione CE e sono eseguite da un laboratorio certificato da Swissmedic.
Anche i turisti potranno ottenere un certificato svizzero valido 30 giorni se vaccinati con un preparato approvato dall’OMS, ma non autorizzato in Svizzera o nell’Ue. Questa disposizione attualmente si applica solo ai vaccini Sinovac e Sinopharm.
Il passaporto verde elvetico sarà rilasciato per un anno anche a chi non può, per motivi medici, sottoporsi a vaccinazione o tampone e che oggi può accedere a manifestazioni e eventi solo con certificato del curante.
Nella seduta odierna il governo federale ha anche deciso di accollarsi i costi dei test, oltre la scadenza prevista di fine mese, per le persone che hanno già ricevuto una dose di vaccino. Il richiamo di quest’ultimo sarà sempre a carico di Berna e delle assicurazioni sanitarie.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Non rispetto norme Covid: arrestati tre esercenti a Zermatt
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia vallesana ha arrestato domenica i gerenti di un ristorante della località ai piedi del Cervino, rei di non aver rispettato le misure anti-Covid.
Cos’è che fa paura agli svizzeri che non sono vaccinati?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto a due anni fa moltissime cose sono cambiate. In particolare, l’arrivo del vaccino ha polarizzato le discussioni.
Certificato Covid anche dopo il test sierologico: l’opzione è al vaglio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi scopre di aver superato il virus potrebbero ottenere il documento. Lo propone il Governo che esclude per ora nuovi allentamenti.
Covid pass d’obbligo al lavoro e in Italia si scende in piazza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giornata di manifestazioni in tutta Italia, dove da oggi è obbligatorio il green pass per i luoghi di lavoro sia nel pubblico che nel privato.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.