Presto un certificato Covid anche per i turisti vaccinati con un vaccino riconosciuto dall'OMS.
Keystone / Alessandro Della Valle
Berna si appresta a varare, dal 16 novembre, il certificato Covid "svizzero", valido all'interno della Confederazione per i guariti, le persone che non possono essere vaccinate o i turisti immunizzati con farmaci riconosciuti dall'OMS e non dalla Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Nuove regole per quanto riguarda il certificato Covid in Svizzera. Innanzitutto il passaporto verde rilasciato con il test PCR che attesta la scomparsa del coronavirus varrà 12 mesi, invece dei sei previsti dalla certificazione internazionale.
Chi può dimostrare di aver superato la malattia e di avere abbastanza anticorpi con un test sierologico potrà ricevere il certificato nazionale valido 90 giorni, a condizione che le analisi soddisfano gli standard dell’OMS, hanno la certificazione CE e sono eseguite da un laboratorio certificato da Swissmedic.
Anche i turisti potranno ottenere un certificato svizzero valido 30 giorni se vaccinati con un preparato approvato dall’OMS, ma non autorizzato in Svizzera o nell’Ue. Questa disposizione attualmente si applica solo ai vaccini Sinovac e Sinopharm.
Il passaporto verde elvetico sarà rilasciato per un anno anche a chi non può, per motivi medici, sottoporsi a vaccinazione o tampone e che oggi può accedere a manifestazioni e eventi solo con certificato del curante.
Nella seduta odierna il governo federale ha anche deciso di accollarsi i costi dei test, oltre la scadenza prevista di fine mese, per le persone che hanno già ricevuto una dose di vaccino. Il richiamo di quest’ultimo sarà sempre a carico di Berna e delle assicurazioni sanitarie.
Inchiesta sull’urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Beppe Sala
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una vasta inchiesta sull'urbanistica di Milano vede tra le persone indagate anche il sindaco della città Beppe Sala.
Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.
Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.
Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.
La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.
Brienz, sempre più residenti pronti a lasciare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone che abitano a Brienz o che vi hanno una casa di vacanza si dicono disposte a trasferirsi altrove.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.
Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.
L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.
Non rispetto norme Covid: arrestati tre esercenti a Zermatt
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia vallesana ha arrestato domenica i gerenti di un ristorante della località ai piedi del Cervino, rei di non aver rispettato le misure anti-Covid.
Cos’è che fa paura agli svizzeri che non sono vaccinati?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto a due anni fa moltissime cose sono cambiate. In particolare, l’arrivo del vaccino ha polarizzato le discussioni.
Certificato Covid anche dopo il test sierologico: l’opzione è al vaglio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi scopre di aver superato il virus potrebbero ottenere il documento. Lo propone il Governo che esclude per ora nuovi allentamenti.
Covid pass d’obbligo al lavoro e in Italia si scende in piazza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giornata di manifestazioni in tutta Italia, dove da oggi è obbligatorio il green pass per i luoghi di lavoro sia nel pubblico che nel privato.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.