La Brexit non ha influenzato la Commissione delle istituzioni politiche del Nazionale, che tra giovedì e venerdì si è chinata sul progetto del Consiglio federale per l’applicazione, tramite tetti massimi e contingenti, dell’Iniziativa contro l’immigrazione di massa.
La Commissione ha poi discusso anche il modello BOTTOM UP, elaborato dall’ex Segretario di Stato Michael Ambühl per il Ticino: un modello che prevede più misure di accompagnamento e la preferenza indigena.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Tetto all’immigrazione, la variante ticinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si chiama “bottom up”. È frutto del lavoro dell’ ex-segretario di Stato Michael Ambühl. E si tratta di un modello ascendente, che si concentra anzitutto sui mercati regionali del lavoro, tenendo sotto stretta sorveglianza i salari e la disoccupazione. È la proposta alternativa di clausola di salvaguardia per l’applicazione dell’iniziativa popolare contro l’immigrazione di massa,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 9 febbraio 2014 condiziona tuttora il mondo politico svizzero. Sono passati 12 mesi da quando popolo e cantoni hanno accolto l’iniziativa ‘contro l’immigrazione di massa’ e la sua concretizzazione sembra ancora difficilissima. A ostacoli interni, si aggiunge uno stallo nelle discussioni con l’Unione europea. Fino ad oggi una proposta per applicare il testo manca.…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.