Berna e Washington si scambieranno informazioni sui conti bancari
Dal 2027 ci sarà reciprocità nello scambio d'informazioni.
Post@Gaetanbally.ch +41 79 6672862 / 8047 Zurich
Svizzera e Stati Uniti si sono accordati su uno scambio reciproco relativo ai dati finanziari. Berna riceverà dunque informazioni sui conti negli USA, invece che trasmetterle unilateralmente come accade ora.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con keystone-ATS
Giovedì il Dipartimento federale delle finanze (DFF) ha fatto sapere che Svizzera e Stati Uniti hanno firmato a Berna un nuovo accordo “Foreign Account Tax Compliance Act” (FATCA). Attualmente, la Confederazione attua l’intesa secondo il modello 2, ma con la novità passerà al modello 1.
Attualmente (e fino al 2027, anno di entrata in vigore del nuovo accordo) in Svizzera l’attuazione del FATCA avviene secondo il cosiddetto modello 2: gli istituti finanziari elvetici comunicano direttamente all’autorità fiscale statunitense i dati concernenti i conti dei clienti statunitensi che hanno dato il consenso alla notifica. Per ricevere i dati dei clienti che non hanno dato il loro consenso, gli USA devono invece seguire la via dell’assistenza amministrativa ordinaria. Gli USA invece non forniscono informazioni alla Confederazione.
Il passaggio al modello 1 includerà la reciprocità dello scambio d’informazioni
Cosa è il FATCA?
Il FATCA è una normativa applicata in tutti i Paesi del mondo dal 1° gennaio 2014 che obbliga gli istituti finanziari esteri a trasmettere alle autorità fiscali USA informazioni su conti statunitensi o a versare un’imposta.
Nell’ottobre del 2014, il Consiglio federale ha incaricato il DFF di avviare negoziati con gli Stati Uniti per passare al modello 1. Ora è cosa fatta.
A partire dall’entrata in vigore del nuovo modello, gli istituti elvetici non trasmetteranno più i dati richiesti direttamente alle autorità statunitensi, bensì all’Amministrazione federale delle contribuzioni: sarà quest’ultima a inoltrarli a Washington. L’attuazione del nuovo FATCA necessita di una modifica del diritto nazionale: il Parlamento dovrà quindi dare il suo via libera.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.