In 15’000 alla Festa federale di Hornuss nel canton Berna
Un gioco di precisione tutto svizzero.
Keystone-SDA
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Sono 15’000 le persone che hanno assistito nel corso degli ultimi due finesettimana alla 40esima Festa federale di Hornuss che si è svolta a Höchstetten, nell’Oberland bernese. All’evento si è recato anche il consigliere federale Albert Rösti.
L’Hornuss (o Hornussen) è un gioco a squadre che consiste nel lanciare fino a 300 metri, con l’ausilio di uno scudiscio di metallo, un oggetto assai simile al disco usato nell’hockey su ghiaccio, mentre i membri della squadra avversaria, sparsi sul terreno, cercano di intercettarlo con delle tavole di legno.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
L’hornussen, un gioco per chi ha un occhio di falco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra gli sport e i giochi tradizionali svizzeri ve ne è uno che agli occhi dei profani rischia di essere a prima vista di difficile comprensione: l’hornussen.
Più di 5’000 giocatori hanno gareggiato in varie categorie per un totale di sei giorni di competizione. Il sito del festival aveva le dimensioni di 66 campi di calcio. Gli organizzatori sono stati fortunati con il tempo: anche l’ultimo giorno di gara si è svolto sotto un cielo azzurro.
La Festa federale di Hornussen si tiene ogni tre anni. Tuttavia, l’edizione 2021 era stata vittima della pandemia di Covid-19. L’evento di Höchstetten è stato quindi il primo dopo quello di Walkringen (BE) nel 2018.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.