Confermate le condanne contro sei biker coinvolti in una rissa nel 2019
Diverse persone erano rimaste ferite.
Keystone-SDA
Il Tribunale cantonale di Berna ha confermato le condanne per rissa contro sei motociclisti che nel 2019 avevano preso parte a un sanguinoso scontro tra bande rivali di biker a Belp (canton Berna), in cui diverse persone erano rimaste gravemente ferite.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Nel 2022 il Tribunale distrettuale aveva condannato 17 biker membri dei Bandidos e degli Hells Angels. Sei di essi hanno intentato ricorso; cinque imputati cui erano state inflitte pene sospese con la condizionale speravano in un’assoluzione, mentre uno in una pena più mite.
Il processo d’appello, tenuto a fine gennaio, si è svolto tra importanti misure di sicurezza per evitare incidenti tra i membri delle due bande. La polizia cantonale ha dispiegato un imponente dispositivo anche oggi, dopo che la corte non aveva voluto dispensare gli imputati dal presenziare all’annuncio della sentenza. Tuttavia nessun biker si è presentato davanti al Tribunale, ha constatato una giornalista di Keystone-ATS.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Berna, dispiegato un grande dispositivo sicurezza per l’apertura del processo a un gruppo di biker
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importanti misure di sicurezza per un processo d’appello apertosi oggi a Berna. L’Alta corte è chiamata ad esaminare i ricorsi di otto motociclisti condannati in primo grado per aver preso parte a un sanguinoso scontro tra bande rivali di biker a Belp (BE) nel 2019.
Al processo di primo grado del maggio 2022 circa 200 membri dei gruppi rocker contrapposti si recarono a Berna in moto. La polizia usò proiettili di gomma e cannoni ad acqua per tenere separati i due campi.
In prima istanza la sanzione più pesante, accettata dall’interessato, era stata di otto anni di reclusione per tentato omicidio intenzionale. Un austriaco cui era stata comminata una pena detentiva di tre anni e l’espulsione per tentate lesioni personali gravi, sarà invece giudicato ulteriormente: al momento si trova in terapia psichiatrica stazionaria.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.