Elisabeth Baume-Schneider alla Commissione ONU sulla condizione delle donne
La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider.
Keystone-SDA
La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha espresso soddisfazione per l'adozione martedì a New York di una dichiarazione sui diritti delle donne da parte della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione delle donne.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Si tratta di una dichiarazione “forte” e “politica”, ha affermato la ministra elvetica dell’interno.
La dichiarazione mira a rispettare, proteggere e promuovere la parità di diritti e l’autodeterminazione di donne e ragazze. La sessione di quest’anno della Commissione dell’ONU sulla condizione delle donne è particolarmente significativa perché segna il 30esimo anniversario dell’adozione della Dichiarazione e della Piattaforma d’azione di Pechino. Tali documenti costituiscono il più importante quadro internazionale per la politica di uguaglianza di genere.
In un momento in cui la richiesta di diritti delle donne incontra resistenza in tutto il mondo, l’uguaglianza di genere resta un obiettivo importante per la Commissione. Nella sua dichiarazione di apertura il Segretario delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha dichiarato che il “veleno del patriarcato” è evidente e che i diritti delle donne sono attualmente “sotto attacco”.
Dal canto suo, la Svizzera si è impegnata a rafforzare e utilizzare ulteriormente il multilateralismo per sostenere e promuovere l’uguaglianza di genere per tutti e ovunque. “Dobbiamo fare ulteriori progressi”, ha sottolineato a Keystone-ATS Baume-Schneider. “Il mondo ha bisogno di valori universali come la pace, il rispetto delle minoranze e la dignità”.
Durante il suo soggiorno a New York, la consigliera federale ha avuto anche una serie di incontri bilaterali, tra cui proprio quello con Guterres e con Sima Sami Bahous, direttrice esecutiva dell’organizzazione UN Women.
È stato il primo incontro di Baume-Schneider con il Segretario generale dell’ONU e ne è rimasta colpita. “Non si sottrae all’idea di esporsi e si percepisce la sua umanità”, ha detto la consigliera federale. “Le Nazioni Unite hanno bisogno di donne e uomini coraggiosi”.
La consigliera federale ha inoltre partecipato a diversi eventi collaterali e ha visitato un centro di accoglienza per le vittime di violenza a Manhattan. Ha infine incontrato i rappresentanti della società civile svizzera presenti alla conferenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sconosciuti hanno rubato un anello storico dal museo basilese Haus zum Kirschgarten. Si tratta di un regalo fatto dallo zar russo Alessandro I a una donna che lo aveva ospitato nel 1814, ha comunicato oggi la struttura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione della concorrenza (COMCO) ha aperto un'inchiesta contro Beiersdorf: il gruppo tedesco rifiuterebbe a Migros l'acquisto di prodotti della marca Nivea alle stesse condizioni applicate all'estero, indica in un comunicato odierno la stessa COMCO.
Mister prezzi riduce le commissioni delle carte debito per piccoli importi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riduzioni in vista per le commissioni sulle transazioni con carte di debito nazionali e internazionali di importo inferiore a 14,99 franchi: dal primo settembre scenderanno di 30 punti base (0,3 punti percentuali).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci giorni dopo l'inizio del conflitto tra Iran e Israele, a 48 ore dall'attacco statunitense contro i siti nucleari di Teheran e poco dopo la rappresaglia iraniana contro una base USA in Qatar, il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato il cessate il fuoco.
La popolazione grigionese sta meglio di quella svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 94,9% della popolazione retica valuta la propria qualità di vita da buona a molto buona. È uno dei dati dell'indagine sulla salute in Svizzera 2022 pubblicata oggi. Anche la salute mentale è nettamente migliore rispetto alla media svizzera.
Travail.Suisse chiede miglioramenti per il lavoro a tempo parziale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Travail.Suisse vuole modernizzare il lavoro a tempo parziale: l'organizzazione sindacale ha presentato oggi a Berna 19 rivendicazioni volte a migliorare le condizioni e limitare gli svantaggi.
La clientela svizzera predilige le mance in contanti, Ticino in testa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante gli svizzeri optino sempre più spesso per i pagamenti digitali, per ricompensare un buon servizio al ristorante la maggior parte dei clienti preferisce ancora lasciare la mancia in contanti, soprattutto i ticinesi.
Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.
Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.