“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Keystone-SDA
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
“I politici e anche la giustizia si limitano a guardare come il discorso pubblico diventi sempre peggiore”, scrive il caporedattore del portale Infosperber , Urs P. Gasche, in un intervento pubblicato martedì. “Il Parlamento si sta inchinando ai potenti social media e i grandi media si uniscono a loro perché con le ingiurie anonime ottengono più click e attenzione, traendone profitto”.
Concretamente l’articolo 16 della Costituzione federale, Collegamento esternoche garantisce la libertà d’opinione e d’informazione, dovrebbe essere completato da un quarto paragrafo del tenore seguente: “La Confederazione deve punire l’espressione pubblica e la diffusione di dichiarazioni diffamatorie illegali sui media sociali. I media possono diffondere opinioni e commenti in forma anonima solo se sussiste un interesse dell’autore da proteggere”.
Già oggi – ricorda il cronista – il diritto civile e quello penale vietano l’espressione e la diffusione pubblica di dichiarazioni diffamatorie. Il quadro normativo è chiaro e inequivocabile: chiunque rilasci dichiarazioni pubbliche, sia come giornalista su un mezzo d’informazione, sia come commentatore, è vincolato dalla legge. La diffamazione pubblica è consentita se le accuse sono vere e i fatti presunti possono essere provati, ma solo se si può anche dimostrare un interesse pubblico alla diffusione delle accuse.
Senza sede legale in Svizzera, Facebook & co. sono protetti
Poiché è vietata anche la diffusione di dichiarazioni diffamatorie illecite, le parti lese potrebbero denunciare Twitter, Facebook e simili. Ma poiché il parlamento non obbliga queste società ad avere una sede legale in Svizzera le persone interessate possono esercitare i loro diritti solo in rarissimi casi. “Le denunce penali restano nei cassetti”, si rammarica Gasche.
“Anche i principali media sono rimasti inerti a guardare il deterioramento del discorso pubblico”, insiste l’esperto che è stato caporedattore della Berner Zeitung e in seguito per molti anni direttore e moderatore di Kassensturz, la trasmissione per i consumatori della televisione della Svizzera tedesca. “Lo incoraggiano addirittura diffondendo commenti anonimi senza una ragione sufficiente. Nella maggior parte dei casi, non sono in grado di identificare i veri autori”.
Quando c’era solo la carta stampata, le redazioni si preoccupavano di garantire che solo i lettori identificabili potessero dire la loro sulle pagine delle opinioni, ricorda il giornalista. La sfera pubblica era protetta dalla diffamazione anonima e dalle false identità.
Su Infosperber, tutti i commentatori devono essere registrati con nome e indirizzo: se viene scoperta una falsa registrazione, l’account viene cancellato. “Invece di lamentarsi per il peggioramento del dibattito pubblico e di continuare ad assistere all’inattività del parlamento e della magistratura, Infosperber si mette alla testa di un’iniziativa popolare: non appena saranno garantiti i finanziamenti” – il portale parla di sostenitori forti già esistenti – “Infosperber sottoporrà il testo all’esame della Cancelleria federale”, conclude Gasche.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.