Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Lookphotos / Frei, Franz Marc
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
SRF
L’amministrazione fiscale di Basilea Città deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas. Il motivo? Un errore nel materiale informativo per la compilazione online della dichiarazione d’imposta 2024: i contribuenti sono infatti stati invitati a collegarsi a www.eSteuern.BS/private.
Ma, non essendoci il dominio svizzero “.ch”, l’utente finisce su una pagina alle Bahamas (.bs), che però non esiste.
Le autorità cantonali si sono trovate di fronte a due opzioni: recapitare ai contribuenti nuovo materiale informativo o procurarsi l’indirizzo www.esteuern.bs con dominio alle Bahamas.
“L’invio di un nuovo volantino sarebbe stato molto più costoso” spiega il portavoce del Dipartimento delle finanze al Radiogiornale regionale di SRFCollegamento esterno: si parla di oltre 100’000 franchi. L’indirizzo alle Bahamas costa invece 900 franchi.
Basilea Città ha quindi deciso di effettuare l’acquisto. Da esteuern.bs gli utenti saranno poi automaticamente reindirizzati alla pagina elvetica: nessun dato fiscale passerà da server alle Bahamas, assicura il portavoce.
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'elezione del Consiglio comunale di Vernier, nel Canton Ginevra, del 23 marzo scorso è stata annullata. Irregolarità hanno falsato lo scrutinio nella seconda città del cantone.
L’iniziativa popolare sulla neutralità bocciata dal Consiglio degli Stati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa popolare sulla neutralità va respinta. È quanto propone il Consiglio degli Stati, che su questo punto si è allineato alla raccomandazione del Consiglio federale.
Svizzeri contrari alla densificazione edilizia e alla rinuncia di aree verdi
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera esiste una carenza di alloggi, ma la popolazione è contraria a una densificazione edilizia o alla rinuncia alle aree verdi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.