Banche sempre più attive nell’uso dell’intelligenza artificiale
La reticenza iniziale è stata superata.
Keystone-SDA
Superata l'iniziale reticenza sempre più banche retail - quelle che offrono servizi ai normali clienti e alle piccole imprese - si rivolgono all'intelligenza artificiale (IA) per ottimizzare i processi e offrire nuovi prodotti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Uno studio della Scuola universitaria professionale di Lucerna (HSLU) mostra che sebbene l’uso dell’IA sia ancora agli inizi il potenziale è stato riconosciuto, ad esempio nelle aree dell’analisi dei dati e della gestione del rischio.
Il 70% dei 45 istituti interrogati nell’ambito della ricerca utilizza l’IA in modo attivo, principalmente nell’ambito dei processi interni in segmenti quali le transazioni di pagamento (23%), l’elaborazione dei documenti (23%) e l’analisi (20%).
In alcune realtà le applicazioni di intelligenza artificiale vengono però già usate nei rapporti con i clienti, ad esempio per aiutare i dipendenti a rispondere a semplici richieste di informazioni. Il 13% delle banche ricorre alla nuova tecnologia nei call center, mentre il 10% la utilizza per la consulenza ai clienti sui servizi di base (conti, carte) e sui finanziamenti.
Secondo lo studio, l’IA può anche essere integrata senza soluzione di continuità nei canali esistenti, come l’e-banking. Particolarmente diffusi sonno i chatbot. “Al momento però gli esseri umani sono ancora insostituibili, soprattutto quando si tratta di argomenti sensibili”, ammettono gli autori dello studio.
Secondo la ricerca l’intelligenza artificiale cambierà profondamente il settore bancario. Consentirà processi più efficienti e di qualità superiore, ad esempio nell’analisi del credito o nel servizio clienti. La valutazione mirata dei dati della clientela aprirà inoltre la strada a nuove opportunità di personalizzazione dei servizi.
Nel contempo però aumenta anche la dipendenza dalle tecnologie e dalle singole aziende che le propongono e con essa il rischio di lacune nella sicurezza. Le banche devono rafforzare la loro infrastruttura informatica di conseguenza, sostengono i ricercatori. Allo stesso tempo è importante tenere costantemente d’occhio le tendenze nello sviluppo dei software.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
IA nelle scuole: il corpo insegnanti svizzero vuole più regole
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre alla carenza di insegnanti, il sistema scolastico svizzero sta affrontando la questione dei dati sensibili nell'ambito dell'uso delle intelligenze artificiali.
IA e droni svizzeri per preservare la fauna africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un promettente debutto in Namibia, un progetto svizzero potrebbe contribuire alla tutela ambientale della savana.
Il 77% usa l’IA al lavoro, molti contro le direttive aziendali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre quarti delle persone in Svizzera usano l'intelligenza artificiale (IA) sul posto di lavoro e la metà lo fa anche violando direttive aziendali.
Come la Svizzera e l’Europa utilizzano la tecnologia di IA per il controllo dell’immigrazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Droni, torri di sorveglianza ed estrazione di dati dai telefoni cellulari: un'indagine internazionale ha rivelato la portata di questi sviluppi alle frontiere europee.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.