Mentre la piazza finanziaria elvetica è in forte crisi… c’è chi cerca di monetizzare comunque l’immagine di sicurezza e stabilità della Svizzera. Anche a Sud delle Alpi sono sempre più numerose delle speciali “banche”: non accolgono soldi, ma dati informatici. E la Svizzera sta diventando la cassaforte digitale d’Europa.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Swissleaks, autorità nel mirino
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’inchiesta Swissleaks promette di colpire altre banche. Hervé Falciani, che ha rubato i dati dalla filiale ginevrina della banca HSBC, dice di avere elementi per puntare il dito anche su altri istituti di credito, rei di aver avuto fra i propri clienti non soltanto evasori fiscali ma anche trafficanti di droga e finanziatori di gruppi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La lista Falciani, con i suoi nomi e i suoi importi, è diventata una lista di accuse contro la filiale ginevrina della banca britannica HSBC. L’istituto, tra il 2006 e il 2007, avrebbe aiutato decine di migliaia di clienti a evadere il fisco. Lo hanno rivelato domenica i giornalisti del quotidiano francese Le Monde e…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.