Gli Stati votano in favore del controprogetto indiretto all’iniziativa "per la riparazione" delle vittime degli affidamenti coatti. I promotori pronti a rinunciare al voto popolare
È in via di soluzione la spinosa questione dei risarcimenti alle vittime dei cosiddetti collocamenti coatti, una delle pagine più buoi della recente storia svizzera. Bimbi strappati per decenni ai loro genitori poiché indigenti o, peggio, ritenuti emarginati e affidati ad orfanotrofi o imprese agricole per i lavori più umili.
Dopo il Consiglio Nazionale anche la Camera Alta ha avallato la proposta di indennizzo di 25’000 franchi a persona. Il Consiglio degli Stati ha così approvato con 36 voti a 1 il controprogetto indiretto proposto dal Governo all’iniziativa popolare “per la riparazione”.
Promotori pronti a ritirare l’iniziativa
I promotori dell’iniziativa in un comunicato hanno fatto sapere che se il controprogetto sarà confermato senza modifiche, essi ritireranno l’iniziativa depositata il 19 dicembre 2014 con 110’000 firme
L’iniziativa popolare federale “Riparazione a favore dei bambini che hanno subito collocamenti coatti e delle vittime di misure coercitive a scopo assistenziale (Iniziativa per la riparazione)” era stata dichiarata riuscita il 12 gennaio 2015.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Bambini-schiavi, testimonianze di infanzia negata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fu una delle pagine più scure della storia svizzera. Bimbi strappati fino agli anni ‘70 alle madri e chiusi in orfanotrofi o affidati a famiglie che li hanno trattati come servi solo perché di origini umili o provenienti da contesti emarginati. La storia di due di loro, ora che il Consilio Nazionale ha stanziato 300…
Affidamento coatto di bimbi nomadi, Berna cerca di rimediare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si tratta di una delle pagine più nere della storia svizzera. Migliaia di bimbi, in prevalenza dell’etnia nomade Jenisch, strappati nel dopoguerra alle loro famiglie e collocati coattivamente in fattorie o orfanotrofi. Minori oggetto di ripetute violenze, soprusi e abusi e ai quali è stata preclusa una formazione e un’esistenza dignitosa. Ora il Consiglio federale,…
Adottati e abbandonati, storie sconcertanti negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli Stati Uniti ogni anno centinaia di bambini vengono abbandonati dai genitori adottivi e trasferiti ad altre famiglie. In molti casi in modo informale, al di fuori del controllo delle autorità, sfruttando internet e le lacune normative date dalle diverse legislazioni statali incoerenti. Una situazione che cela grossi rischi per i minori, affidati a persone…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.