Nel 2015 la cicogna ha fatto gli straodinari: nei reparti maternità di molti ospedali svizzeri c’è stato infatti un boom di nascite. Un record registrato un po’ in tutte le regioni linguistiche.
Reparti maternità affollati, nel 2015. Così tanti bambini non nascevano da diversi anni, hanno fatto sapere alcuni ospedali svizzeri. Al Chuv di Losanna, ad esempio, sono nati in tutto 3057 bimbi – 55 in più rispetto al 2014 . L’ultimo bebé è venuto al mondo alle 23 e 38 del 31 dicembre.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il sesso del futuro nascituro deve restare segreto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l’esame genetico dell’embrione, il Consiglio degli Stati ha affrontato un tema altrettanto delicato: la scelta del sesso del nascituro. La Camera dei cantoni si è mostrata severa ed ha accolto una mozione che vuole impedire la comunicazione del sesso per evitare una selezione da parte dei genitori e quindi anche un eventuale aborto. Da…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una “baby finestra” è stata aperta venerdi all’Ospedale San Giovanni di Bellinzona. E’ la prima nella Svizzera italiana. Con questa struttura si vuole aiutare la madre in situazione di emergenza con il proprio piccolo. Lo scopo è di lottare contro l’abbandono di neonati. Il progetto è stato avallato dal Dipartimento della sanità e socialità. La…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.