Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale
Cinque tonnellate di abiti usati davanti a Palazzo federale.
Keystone-SDA
Con un’azione simbolica davanti a Palazzo federale, 13 organizzazioni hanno denunciato l’impatto della fast fashion e chiesto misure politiche concrete per promuovere un’economia della moda più sostenibile, equa e responsabile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Cinque tonnellate di abiti usati sono state lasciate mercoledì mattina davanti a Palazzo federale. Si tratta di un’azione simbolica di 13 organizzazioni per chiedere al Consiglio federale e al Parlamento di agire contro la “fast fashion”.
Secondo le organizzazioni, la comparsa di giganti cinesi come Shein e Temu ha provocato un aumento mondiale della produzione e del consumo di capi d’abbigliamento. E nemmeno la Svizzera è risparmiata dal fenomeno: ogni anno 100’000 tonnellate di vestiti realizzati in condizioni di sfruttamento e indossati pochissimo vengono bruciati o inviati in nazioni a basso reddito.
Per questo motivo 13 organizzazioni, tra cui Public Eye, Fashion Revolution Switzerland, la Federazione romanda dei consumatori (FRC), Fair Fashion Factory e Unia, si sono mobilitate per lottare contro questa “deriva”, scrivono in un comunicato congiunto.
Le organizzazioni chiedono una trasformazione sistemica a favore di un’economia della moda circolare, che favorisca la qualità, la sostenibilità e l’equità sociale. Per questo si impongono misure politiche ambiziose, quali l’introduzione di una tassa anticipata sulla produzione di vestiti e calzature, incentivi per la riparazione e la rivendita e per una produzione sostenibile e in condizioni di lavoro dignitose.
Chiesto un fondo svizzero per la moda
L’azione s’iscrive nell’ambito della campagna di Public Eye che richiede al Consiglio federale, attraverso una petizione, d’istituire un fondo svizzero per la moda. Lo scopo è obbligare le aziende del settore a partecipare ai costi sociali e ambientali derivanti dal loro modello d’affari.
Lo scorso mese di giugno la consigliera nazionale Sophie Michaud Gigon (Verdi), segretaria generale della FRC, ha depositato una mozione volta a instaurare una misura simile. Tuttavia il Consiglio federale ha rigettato il testo, sostenendo di non vedere attualmente “la necessità di agire in questo senso”, pur riconoscendo l’importanza di una filiera produttiva e di consumo più sostenibile. Il governo, denuncia la coalizione, continua a puntare sulle iniziative volontarie delle singole imprese, queste sono però spesso insufficienti e presentano dei casi di “greenwashing” (dichiarazioni fuorvianti, non trasparenti o addirittura false su questioni ambientali).
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le falde freatiche svizzere sono sempre più sotto pressione. Il cambiamento climatico, gli inquinanti e i conflitti di utilizzo esercitano una pressione crescente su questa risorsa.
La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La direttrice della radiotelevisione svizzerotedesca (SRF) Nathalie Wappler si dimette. La 57enne lascerà la funzione a fine aprile 2026 dopo averla ricoperta per sei anni e mezzo, ha comunicato oggi sul proprio sito web la stessa SRF.
Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Sindacato del personale dei trasporti (SEV) ha organizzato per mercoledì, in tutta la Svizzera, una giornata d'azione intitolata "Stop alla violenza - più rispetto per il personale" dei trasporti pubblici. Le aggressioni sono infatti in aumento, viene denunciato.
Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato alla grande parata militare organizzata a Pechino in occasione dell'80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale.
Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'intervento urgente dell'esercito a Blatten si è svolto senza intoppi, e anche la collaborazione con le autorità civili non ha riscontrato problemi. Lo indica il Consiglio federale che ha adottato mercoledì un rapporto destinato al Parlamento.
Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'improvviso licenziamento del CEO di Nestlé Laurent Freixe per una relazione sottaciuta con una dipendente continua a suscitare un grande interesse sulla stampa svizzera.
Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accordo di libero scambio tra i Paesi dell'AELS (Associazione europea di libero scambio, di cui fa parte la Svizzera) e l'India entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.