La televisione svizzera per l’Italia

Aziende: “troppo alti interessi crediti Covid, governo intervenga”

cliente legge giornale seduta al tavolino di un bar
Keystone-SDA

Le piccole e medie imprese (PMI) svizzere subiscono attualmente il giogo di tassi d'interesse troppo elevati sui crediti Covid, soldi che vanno a beneficio delle banche, che peraltro non sopportano alcun rischio.

Ne sono convinte dodici associazioni padronali – di ambiti che vanno dalla costruzione al turismo, passando dal commercio – che chiedono al Consiglio federale di intervenire.

Nella primavera del 2020 la Confederazione aveva garantito per i prestiti vantaggiosi alle aziende, in un contesto di restrizioni economiche dovute alla pandemia, ricordano le organizzazioni in comunicato odierno. Ma nel marzo 2023, in seguito all’aumento del tasso guida della Banca nazionale svizzera (BNS), il Consiglio federale ha portato i tassi di interesse inizialmente fissati allo 0% e allo 0,5% (a seconda della somma, più o meno di 500’000 franchi) rispettivamente all’1,5% e al 2%. Nel frattempo però l’indicatore della BNS è di nuovo sceso.

“Al momento le banche stanno approfittando della situazione: si procurano denaro a basso costo dalla Banca nazionale e applicano tassi d’interesse eccessivamente elevati sui prestiti Covid in corso”, argomentano la Società svizzera degli impresari costruttori (SSIC), Gastrosuisse, Hotelleriesuisse, CafetierSuisse, la Federazione dei centri fitness e di salute (FSCFS), come pure altre sette associazioni di categoria.

I crediti in questione hanno normalmente una durata massima di otto anni, oppure di dieci anni nei cosiddetti casi di rigore. “Le aziende rimborseranno i prestiti se verrà concesso loro del tempo”, afferma il presidente di FSCFS Claude Ammann, citato nella nota. “Non devono essere messe sotto pressione da tassi di interesse elevati. Al contrario: un elevato onere per gli interessi mette a rischio i rimborsi, perché ostacola le imprese dal punto di vista finanziario”.

Il tasso guida – proseguono le organizzazioni – è destinato a scendere ulteriormente nel prossimo futuro e la BNS non esclude nemmeno un ritorno agli interessi negativi. “Per questo motivo un leggero adeguamento non è sufficiente”, proseguono i rappresentanti della PMI. “I settori economici più colpiti (ristoranti, alberghi, palazzetti dello sport, eventi, pulizia, lavorazione del legno, edilizia e commercio in generale) chiedono quindi al Consiglio federale di abolire completamente, a partire dal 31 marzo, gli interessi sui prestiti Covid inferiori a 500’000 franchi e di ridurre allo 0,5% quelli per gli importi oltre i 500’000 franchi”.

Attualità

Pollo vegano

Altri sviluppi

No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.

Di più No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
mare

Altri sviluppi

Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.

Di più Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
case

Altri sviluppi

Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.

Di più Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
danza

Altri sviluppi

Torna la Festa danzante 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.

Di più Torna la Festa danzante 2025
giornali

Altri sviluppi

Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo

Questo contenuto è stato pubblicato al Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.

Di più Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo
Coira

Altri sviluppi

Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira

Questo contenuto è stato pubblicato al Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.

Di più Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Zurigo

Altri sviluppi

A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".

Di più A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR