La televisione svizzera per l’Italia

Aziende: “troppo alti interessi crediti Covid, governo intervenga”

cliente legge giornale seduta al tavolino di un bar
Keystone-SDA

Le piccole e medie imprese (PMI) svizzere subiscono attualmente il giogo di tassi d'interesse troppo elevati sui crediti Covid, soldi che vanno a beneficio delle banche, che peraltro non sopportano alcun rischio.

Ne sono convinte dodici associazioni padronali – di ambiti che vanno dalla costruzione al turismo, passando dal commercio – che chiedono al Consiglio federale di intervenire.

Nella primavera del 2020 la Confederazione aveva garantito per i prestiti vantaggiosi alle aziende, in un contesto di restrizioni economiche dovute alla pandemia, ricordano le organizzazioni in comunicato odierno. Ma nel marzo 2023, in seguito all’aumento del tasso guida della Banca nazionale svizzera (BNS), il Consiglio federale ha portato i tassi di interesse inizialmente fissati allo 0% e allo 0,5% (a seconda della somma, più o meno di 500’000 franchi) rispettivamente all’1,5% e al 2%. Nel frattempo però l’indicatore della BNS è di nuovo sceso.

“Al momento le banche stanno approfittando della situazione: si procurano denaro a basso costo dalla Banca nazionale e applicano tassi d’interesse eccessivamente elevati sui prestiti Covid in corso”, argomentano la Società svizzera degli impresari costruttori (SSIC), Gastrosuisse, Hotelleriesuisse, CafetierSuisse, la Federazione dei centri fitness e di salute (FSCFS), come pure altre sette associazioni di categoria.

I crediti in questione hanno normalmente una durata massima di otto anni, oppure di dieci anni nei cosiddetti casi di rigore. “Le aziende rimborseranno i prestiti se verrà concesso loro del tempo”, afferma il presidente di FSCFS Claude Ammann, citato nella nota. “Non devono essere messe sotto pressione da tassi di interesse elevati. Al contrario: un elevato onere per gli interessi mette a rischio i rimborsi, perché ostacola le imprese dal punto di vista finanziario”.

Il tasso guida – proseguono le organizzazioni – è destinato a scendere ulteriormente nel prossimo futuro e la BNS non esclude nemmeno un ritorno agli interessi negativi. “Per questo motivo un leggero adeguamento non è sufficiente”, proseguono i rappresentanti della PMI. “I settori economici più colpiti (ristoranti, alberghi, palazzetti dello sport, eventi, pulizia, lavorazione del legno, edilizia e commercio in generale) chiedono quindi al Consiglio federale di abolire completamente, a partire dal 31 marzo, gli interessi sui prestiti Covid inferiori a 500’000 franchi e di ridurre allo 0,5% quelli per gli importi oltre i 500’000 franchi”.

Attualità

operaio di spalle in cantiere

Altri sviluppi

Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale

Questo contenuto è stato pubblicato al Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.

Di più Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
facciata edificio bns

Altri sviluppi

Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.

Di più Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
migranti su un barcone in mare

Altri sviluppi

Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.

Di più Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
fan di taylor swift

Altri sviluppi

Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo

Questo contenuto è stato pubblicato al I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).

Di più Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
insegna di Beyondgravity

Altri sviluppi

Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.

Di più Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
insegna ubs

Altri sviluppi

Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.

Di più Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
conferenza stampa plr

Altri sviluppi

I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".

Di più I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR