Le aziende svizzere subiscono sempre più cyberattacchi
Keystone-SDA
Pur registrando un aumento del 9% che ha portato a una media di quasi 1'100 attacchi informatici settimanali per impresa, la Svizzera risulta meno colpita rispetto alla media europea e al numero assoluto di cyberattacchi in altre regioni del mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Le aziende svizzere sono sempre più nel mirino dei criminali informatici: nel secondo trimestre ogni società elvetica è stata bersaglio di una media di 1’097 attacchi cibernetici alla settimana.
Le aggressioni sono aumentate del 9% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, stando a uno studio pubblicato oggi da Check Point Research (CPR), ramo di ricerca di Check Point Software Technologies, società californiana che offre soluzioni di sicurezza. Il dato è comunque inferiore alla crescita media europea, che è del 22%: il Vecchio continente è peraltro la regione con l’incremento più forte a livello mondiale.
In cifre assolute le imprese elvetiche sono però state attaccate molto meno frequentemente di quelle dei Paesi extraeuropei: in Africa e in America Latina nel periodo aprile-giugno ogni singola società è bersagliata in media rispettivamente 3’365 e 2’803 volte alla settimana.
In generale le realtà attive nel settore dell’istruzione sono di gran lunga le più colpite: si trovano ad affrontare un numero di assalti più che doppio rispetto alla media globale. L’attività degli hacker criminali si concentra però anche sulle autorità governative e sulle aziende del settore sanitario e delle telecomunicazioni: le carenze a livello di budget per la sicurezza e l’abbondanza di dati rendono infatti queste organizzazioni particolarmente vulnerabili, affermano i responsabili della ricerca.
Bilancio più che positivo per gli Europei di calcio femminili
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'indomani della finale, le città ospitanti sono più che soddisfatte del Campionato europeo di calcio femminile. Tutto è andato liscio anche per quel che riguarda la sicurezza.
Un piccolo aereo è precipitato nel Lago dei Quattro Cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un piccolo aereo è precipitato questa mattina nel Lago dei Quattro Cantoni. Poco prima di mezzogiorno non si avevano informazioni su eventuali vittime. La notizia, riportata in un primo tempo dal quotidiano Blick, è stata confermata dalla polizia di Lucerna.
La montagna sopra Brienz accelera, il Comune si prepara alla fase blu
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità del comune di Albula/Alvra (canton Grigioni) preparano in via precauzionale la fase blu, che prevede la chiusura di strade e ferrovia. Questo a seguito del cedimento di circa 10'000 metri cubi di materiale avvenuto ieri, che ha accelerato la frana sopra Brienz.
Paléo, edizione riuscita nonostante la meteo instabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bilancio "molto positivo" per il Paléo Festival di Nyon (canton Vaud) che si è concluso domenica. Il suo fondatore e presidente Daniel Rossellat ammette tuttavia di aver vissuto una 48esima edizione "un po' stressante" a causa della pioggia.
Ruth Dreifuss chiede di accogliere feriti palestinesi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve accogliere persone palestinesi ferite negli ospedali del Paese: è la richiesta contenuta in una lettera indirizzata a tre consiglieri federali e firmata da varie personalità, tra cui Ruth Dreifuss.
Frana causa il deragliamento di un treno in Germania
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un grave incidente ferroviario avvenuto a Riedlingen, nel Baden-Württemberg, nel sud-ovest della Germania, un treno regionale è deragliato domenica provocando la morte di tre persone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I leader di Thailandia e Cambogia hanno firmato un accordo di pace dopo le violenze delle scorse settimane che hanno portato allo sfollamento di diverse località vicine al confine tra i due Paesi.
Il Ticino è il cantone con il minor numero di denunce per furto di cellulari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ticino è - insieme a Uri - il cantone svizzero in cui si denunciano meno furti di smartphone, secondo un'analisi pubblicata lunedì da Axa - uno dei principali assicuratori del paese - sulla base delle proprie statistiche interne.
Via libera ai liquidi nei bagagli a mano a Linate e Malpensa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le nuove disposizioni della Commissione Europea, a Milano Linate e Milano Malpensa dal 26 luglio si possono nuovamente trasportare liquidi, aerosol e gel in flaconi fino a 2 litri per singolo contenitore nel bagaglio a mano.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.