L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Cordelia Bähr.
Keystone-SDA
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Nella sua lista annuale, la rivista statunitense Time ha assegnato un posto nella sua lista annuale delle 100 personalità più influenti al mondo all’avvocata delle Anziane per il clima. “Attraverso la scienza, la legge e la sua incrollabile determinazione, Cordelia Bähr non ha solo lottato per la giustizia, ma l’ha ridefinita”, scrive il periodico parlando dell’avvocata zurighese.
“Sono profondamente onorata”, ha dichiarato dal canto suo Cordelia Bähr in un comunicato stampa diffuso da Greenpeace. “Per nove anni ho lavorato con tutte le mie forze per il successo delle Anziane per il clima”, ha aggiunto, sottolineando la natura storica della decisione della Corte europea dei diritti umani (CEDU) dello scorso anno.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Clima, la condanna della Corte europea riguarda tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il verdetto della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU), che martedì ha sanzionato la Svizzera per violazione dei diritti umani in ambito ambientale, riguarda l’intera Europa.
La CEDU aveva condannato la Svizzera per la sua inazione climatica, dando ragione all’associazione. Quest’ultima ha accolto con favore l’inserimento dell’avvocata nell’elenco dei 100 più influenti al mondo stilato dalla rivista “Time”.
Il periodico non fornisce una classifica delle personalità scelte. Il tennista Roger Federer ha già figurato nella lista in passato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le Anziane per il clima hanno manifestato in Piazza federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Anziane per il clima hanno chiesto ulteriori misure per combattere il riscaldamento globale con una manifestazione mercoledì in Piazza federale a Berna.
Il Consiglio federale critica la sentenza CEDU sul clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna soddisfa già i requisiti di politica climatica contenuti nella recente sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo (CEDU) contro la Svizzera per violazione dei diritti umani in ambito ambientale. Lo ha sostenuto oggi il Consiglio federale.
“La Svizzera non deve rispettare la sentenza della CEDU”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati, la Svizzera non dovrebbe dar seguito alla condanna della CEDU nei confronti della Svizzera per violazione dei diritti umani in ambito ambientale.
Clima: un gruppo di anziane svizzere porta il Governo davanti alla Corte di Strasburgo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per prima volta che la Corte europea dei diritti dell'uomo deve pronunciarsi sulla responsabilità degli Stati nella protezione del clima.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.