Secondo il verdetto di Böögg, l'estate in arrivo sarà fredda e piovosa.
Keystone / Ennio Leanza
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Secondo la tradizione, più velocemente esplode la testa del Böögg, più calda sarà l’estate. Nel 2003, la testa ha impiegato solo 5 minuti e 42 secondi per esplodere, e l’estate è stata torrida. Secondo MeteoSvizzera, si è trattato di un “puro caso” e il Böögg è “un pessimo previsore”.
MeteoSvizzera ha confrontato la durata dell’inverno zurighese con le temperature estive sull’Altopiano svizzero dal 1965 al 2019. L’analisi statistica “non mostra alcuna correlazione tra il tempo di combustione del Böögg e la temperatura estiva”, secondo l’Ufficio federale di meteorologia.
>>Ecco la storia del Böögg:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il Böögg, l’esplosivo pupazzo di neve indovino della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Böögg è un pupazzo di neve esplosivo con una celebre abilità nel prevedere il tempo.
Ma quanto è accurato, in realtà?
Il record di longevità del Böögg, stabilito nel 2023, è di 57 minuti. Il record precedente, 43 minuti e 34 secondi, è stato stabilito nel 2017.
Quattro consiglieri federali
Lunedì pomeriggio, le corporazioni hanno sfilato per le strade di Zurigo. Tra il centinaio di ospiti d’onore delle corporazioni c’erano i consiglieri federali Guy Parmelin, Albert Rösti, Martin Pfister e Ignazio Cassis. Il Canton Zugo è l’ospite d’onore di quest’anno.
Nel 2024, le forti raffiche di vento impedirono al Böögg di essere incendiato il 15 aprile. Fu la prima volta che l’Uomo d’Inverno di Zugo non poté essere bruciato a causa delle condizioni meteorologiche. Fu infine bruciato il 22 giugno a Heiden nel Canton Appenzello Esterno.
Cancellazione nel 2020
Nel 2020, il festival Sechseläuten fu annullato a causa della pandemia. Nel 2021, sempre a causa del coronavirus, il Böögg fu bruciato nella gola di Schöllenen a Uri, vicino al Ponte del Diavolo tra Göschenen e Andermatt.
Gli zurighesi festeggiano il Sechseläuten da secoli. Il suo nome significa “suono delle sei”. All’inizio della primavera, le campane della cattedrale annunciavano la fine del lavoro alle 18, anziché alle 17 come in inverno. Il Sechseläuten è organizzato dalle corporazioni artigianali.
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Böögg, il pupazzo che scaccia l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domani a Zurigo si terrà la festa del Sechseläuten con la tradizionale sfilata delle corporazioni e il falò sul quale viene fatto bruciare il Böögg, il pupazzo che simboleggia l’inverno. Quest’anno, dopo 50anni, il fantoccio ha un nuovo preparatore, e qualche giorno fa Lidia Debernardi ha visitato il suo atelier.
Il Böögg, l’esplosivo pupazzo di neve indovino della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Böögg è un pupazzo di neve esplosivo con una celebre abilità nel prevedere il tempo.
Ma quanto è accurato, in realtà?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pupazzo imbottito di petardi, che per la tradizione preconizza come sarà l'estate, esploderà in diretta tv. Senza pubblico in presenza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.