La televisione svizzera per l’Italia

Swiss licenzia ancora

Un aereo Swiss pronto al decollo
È scesa la notte su Swiss. © Keystone / Gaetan Bally

Swiss, la compagnia elvetica filiale di Lufthansa, taglia il personale e la sua flotta: i licenziamenti operativi colpirebbero potenzialmente fino a 780 dipendenti di terra e di volo. La flotta di 90 aerei sarà ridotta del 15% rispetto al 2019.

Il mercato è cambiato, azzoppato anche dalla pandemia che ha avuto un forte impatto sui movimenti aerei, e induce la Swiss a procedere a un vasto programma di ristrutturazione. La compagnia prevede di sopprimere fino a 1’700 posti di lavoro, oltre il 20% del totale, un processo avviato già nel 2020.

Un migliaio sparirà entro fine anno attraverso fluttuazioni naturali e partenze volontarie, ma, stando a quanto annunciato giovedì, fino a 650  posti di lavoro – suddivisi fra 780 collaboratori – saranno cancellati attraverso licenziamenti. Sarebbero toccati sia il personale a terra (200 persone) che quello tecnico (60) e viaggiante (400 in cabina, 120 nel cockpit).

La flotta, di 90 apparecchi propri più altri in prestito, sarà ridotta del 15% rispetto all’effettivo del 2019: si passerà da 69 a 59 velivoli nel corto e medio raggio, e da 31 a 26 nel lungo raggio.

Nel complesso si stima un risparmio di 500 milioni di franchi. Una fase di consultazione è stata avviata, ha reso noto oggi, giovedì, la casa madre Lufthansa.

Contenuto esterno


tvsvizzera.it/fra con RSI


Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Inserite il vostro indirizzo e-mail, selezionate una delle newsletter qui sotto e cliccate su “Iscriviti”. Quindi fare clic su “Abbonati”.

Le ultime notizie

Giornaliero

Ogni giorno lavorativo, un/a giornalista di TVS tvsvizzera.it raccoglie per voi, in un formato compatto, i più recenti sviluppi e le notizie dalla Svizzera, in modo che possiate restare aggiornati/e su quello che sta accadendo.

Settimanale

Un mosaico di notizie selezionato in maniera automatica in base a quelle che più hanno suscitato l’interesse dei lettori nel corso della settimana precedente.

Ricevere una notifica sui nuovi articoli

Settimanale

La politica, la società, gli avvenimenti, l’economia e più in generale tutta l’attualità rossocrociata in una raccolta di articoli che espongono i fatti e forniscono letture diversificate e analisi complete dei temi trattati.

Mensile

La linea di confine che separa la Svizzera dall’Italia è lunga quasi 750 chilometri. A cavallo del suo tracciato avvengono scambi, transitano persone, emergono storie,… che potrete leggere grazie a questa newsletter.

Mensile

L’Italia vista da un punto di vista elvetico: nei fatti di attualità, nelle sue peculiarità, nelle interazioni con la Svizzera, nelle similitudini e nelle differenze.

Settimanale

In un mondo che corre velocemente, un insieme di pillole su fatti di politica estera e di attualità mondiale che vi permetterà di restare informati.

Mensile

Interviste, approfondimenti, eventi e storie che ruotano intorno alla cultura rossocrociata. Iscrivetevi per ricevere tutti i dettagli direttamente nella casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.


I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR