Il roditore ha bloccato un ruscello che scorre accanto all'autostrada. La pressione dell'acqua accumulata ha fatto cedere un muro di sostegno della strada
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Diverse tonnellate di terra e sassi sono finiti lunedì mattina sull’autostrada A1 presso Courgevaux, poco a sud di Morat nel canton Friburgo. La polizia dà la colpa a un castoro.
Il roditore – scrive la polizia sulla base dei suoi primi accertamenti – ha bloccato il ruscello che scorre accanto all’autostrada e la pressione dell’acqua accumulata ha fatto cedere, poco dopo le cinque del mattino, il muro di sostegno a lato della corsia destra in direzione nordest. Questa è stata così invasa dai detriti ed è rimasta chiusa al traffico fino in serata per consentire i lavori di sgombero.
red/ats
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sempre più cani dall’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera sono stati importati 22’600 cani, ne sono nati invece 26mila nella Confederazione, stando alla banca dati nazionale per gli animali di compagnia contrassegnati. Si tratta di un aumento del 2,6% rispetto al 2012 che conferma la tendenza degli ultimi anni. “Un animale non è un giocattolo”, ricorda Sabina Helfer, portavoce…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sedicimilasettecento firme per chiedere che venga iscritto nella legge il divieto di mangiare cani e gatti. Le hanno consegnate martedì mattina a Berna un gruppo di amanti degli animali, capitanate da Tomi Tomek, cofondatrice di SOS ChatsCollegamento esterno, con sede a Noiraigue (NE), conosciuta per la sua battaglia contro il commercio della pelle di gatto,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È un libro natalizio per bambini e nella Svizzera tedesca sta andando a ruba. Ai bambini piace molto non solo per la storia e le illustrazioni, ma perché è un libro che fa davvero sognare ed è capace di catapultare il lettore in un altro mondo, farlo sentire dentro la storia. Tra le sue pagine…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.