La televisione svizzera per l’Italia

Fino a 70 licenziamenti per AutoPostale

Autopostale
Le misure verranno messe in pratica entro agosto 2025. Keystone-SDA

Il servizio di trasporto pubblico della Posta svizzera ha annunciato inoltre che 200 dipendenti potrebbero vedersi modificati i loro contratti per cambiamenti nei contenuti del lavoro, nel salario o nel grado di occupazione.

AutoPostale deve risparmiare e prevede fino a un massimo di 70 licenziamenti, soprattutto in ambito amministrativo. Lo annuncia oggi la Posta, aggiungendo che 200 dipendenti potrebbero inoltre vedersi modificati i loro contratti per cambiamenti nei contenuti del lavoro, nel salario o nel grado di occupazione. Le misure verranno attuate al più tardi entro il 1° agosto 2025.

Contenuto esterno

Il personale dei servizi di guida e di controllo non sarà interessato dai tagli, precisa l’azienda in una nota, assicurando di voler agire con la massima responsabilità sociale, attenuando le eventuali ripercussioni negative. “Idealmente si punta a sfruttare le fluttuazioni naturali.”

Negli ultimi anni i risparmi sono stati realizzati riducendo i costi dei materiali, sfruttando le sinergie e aumentando l’efficienza, prosegue la Posta, aggiungendo che al momento non è però possibile evitare un taglio degli impieghi nell’unità Servizi di mobilità, che attualmente impiega circa 3750 persone.

Tutto il personale della divisione è stato informato ieri con una lettera. Nell’ambito di una procedura di consultazione, i collaboratori possono presentare proposte volte a evitare le risoluzioni dei rapporti di lavoro, limitarne il numero o attenuare le conseguenze dei cambiamenti, sottolinea il gigante giallo, precisando che si confronta regolarmente con le parti sociali, i sindacati Syndicom e Transfair.

Risparmi, ma mercato in crescita

Nella sua nota, la Posta afferma inoltre che con queste misure contribuisce agli attuali progetti di risparmio della Confederazione, dei Cantoni e dei Comuni, che ordinano e cofinanziano il traffico regionale viaggiatori e il trasporto locale.

In Svizzera la mobilità è però anche un mercato in crescita. L’azienda vede quindi la possibilità di avere successo con offerte interessanti per la clientela commerciale, ad esempio nella gestione di parchi veicoli o con offerte su richiesta per la mobilità pendolare, e quindi di contribuire alla propria indipendenza economica.

La Posta intende pure costituire un con la cooperativa agricola Fenaco per mettere a disposizione della popolazione una rete nazionale di stazioni di ricarica elettrica rapida con il marchio PowerUp.

“Sono convinto che con questa riorganizzazione stiamo tracciando la rotta strategica che porterà la Posta ad avere successo nel trasporto pubblico, ma anche grazie a servizi sostenibili per la clientela commerciale e privata”, afferma il responsabile dell’unità del gruppo Servizi di mobilità e CEO di AutoPostale, Christian Plüss, citato nella nota. Quest’ultimo supervisionerà la riorganizzazione fino alla fine di gennaio 2025 e poi passerà il testimone, come da programma.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR