Da 0 a 100 chilometri all'ra in un secondo e mezzo. Ecco l'incredibile risultato raggiunto da un prototipo realizzato da studenti del Politecnico di Zurigo
La mobilità a elettricità sta dando risultati sorprendenti. Un’auto elettrica realizzata da studenti del Politecnico federale di Zurigo e della Scuola universitaria professionale di Lucerna ha stabilito un nuovo record di accelerazione: da 0 a 100 chilometri all’ora in 1 secondo e mezzo.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
È svizzera l’auto elettrica più veloce del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’accelerazione da brivido. Da 0 a 100 km/h in soli 1.785 secondi. Si tratta del record mondiale di accelerazione. Lo ha stabilito una monoposta realizzata da studenti del Politecnico federale di ZurigoCollegamento esterno e dell’Alta scuola di Lucerna. Grimsel, questo il nome dato al bolide, ha raggiunto i 100 km/h in meno di 30 metri.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Solar Impulse 2, l’aereo a energia solare ‘made in Switzerland’ che sta tentando di completare il giro del mondo, è tornato in Europa. Partito lunedì scorso da New York, l’aereo pilotato da Bertrand Piccard è atterrato giovedì mattina a Siviglia, in Spagna, dopo aver sorvolato l’Atlantico. Solar Impulse 2 si posa delicatamente sulla pista di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il franco si rivaluta e il mercato dell’auto vola. O almeno questo sembra emergere dai dati delle immatricolazioni nel mese di marzo in Svizzera. Più 20 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I dati vanno relativizzati, a fine anno le vendite resteranno stabili, dice il presidente dell’Unione professionale Svizzera dell’automobile – Sezione Ticino…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.