La televisione svizzera per l’Italia

La polizia austriaca cerca una sciamana imbrogliona che ha anche vittime svizzere

rito
Riti che faceva pagare decine di migliaia di euro. Keystone-SDA

Una sedicente "sciamana" è nel mirino della polizia austriaca, che ha diramato un mandato d'arresto europeo. La donna avrebbe truffato numerose persone - tra cui anche cittadini svizzeri - utilizzando finte doti divinatorie. Il bottino è di decine di milioni di euro.

Una sedicente “sciamana” ha truffato numerose persone in Austria – compresi anche alcuni cittadini elvetici – per decine di milioni di euro millantando doti divinatorie. Ora le autorità austriache hanno diramato nei suoi confronti un mandato di arresto internazionale.

Lo indicano lunedì gli inquirenti austriaci in una nota di cui Keystone-ATS possiede una copia, precisando che la truffatrice ha fatto perdere le proprie tracce.

La donna – una 44enne austriaca che si fa chiamare “Sciamana Amela” – è finita nel mirino della giustizia dopo che un caso specifico è stato segnalato alla polizia. La santona era riuscita a convincere una vittima, adducendo poteri soprannaturali, del fatto che una sua parente stretta fosse maledetta e che ciò l’avrebbe portata alla morte.

Uno dei più grandi casi di truffa

Per spezzare questa presunta maledizione della familiare erano necessari “rituali di purificazione” dal costo di 730’000 euro in contanti. La vittima ha consegnato il denaro in diverse rate, dopo di che la sciamana ha interrotto i contatti ed è sparita. Qualche tempo dopo una donna ha contattato la vittima telefonicamente per informarla che la sensitiva era caduta in coma a causa dell’intensità dei rituali.

La polizia ha proceduto alla perquisizione del domicilio della santona a Vienna, dove in una cassaforte sono stati trovati gioielli, costosi orologi da polso e denaro contante – tra cui 2,1 milioni di franchi svizzeri – per decine di milioni di euro. I beni sono stati sequestrati dalle forze dell’ordine. Gli inquirenti hanno arrestato il figlio 29enne della “sensitiva”, per concorso in reato. L’uomo è proprietario dell’abitazione perquisita dalla polizia.

Secondo gli inquirenti, la malvivente – da sola o con altre persone – ha utilizzato lo stesso “modus operandi” per sottrarre ingenti somme di denaro e oggetti preziosi a vittime in tutta l’area germanofona, in particolare in Svizzera e in Germania.

In occasione di una conferenza stampa, il ministro degli Interni austriaco Gerhard Karner ha descritto il caso come “uno dei più grandi casi di truffa” mai affrontati dall’Ufficio di Polizia Criminale della Bassa Austria.

Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR