La polizia austriaca cerca una sciamana imbrogliona che ha anche vittime svizzere
Riti che faceva pagare decine di migliaia di euro.
Keystone-SDA
Una sedicente "sciamana" è nel mirino della polizia austriaca, che ha diramato un mandato d'arresto europeo. La donna avrebbe truffato numerose persone - tra cui anche cittadini svizzeri - utilizzando finte doti divinatorie. Il bottino è di decine di milioni di euro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Una sedicente “sciamana” ha truffato numerose persone in Austria – compresi anche alcuni cittadini elvetici – per decine di milioni di euro millantando doti divinatorie. Ora le autorità austriache hanno diramato nei suoi confronti un mandato di arresto internazionale.
Lo indicano lunedì gli inquirenti austriaci in una nota di cui Keystone-ATS possiede una copia, precisando che la truffatrice ha fatto perdere le proprie tracce.
La donna – una 44enne austriaca che si fa chiamare “Sciamana Amela” – è finita nel mirino della giustizia dopo che un caso specifico è stato segnalato alla polizia. La santona era riuscita a convincere una vittima, adducendo poteri soprannaturali, del fatto che una sua parente stretta fosse maledetta e che ciò l’avrebbe portata alla morte.
Uno dei più grandi casi di truffa
Per spezzare questa presunta maledizione della familiare erano necessari “rituali di purificazione” dal costo di 730’000 euro in contanti. La vittima ha consegnato il denaro in diverse rate, dopo di che la sciamana ha interrotto i contatti ed è sparita. Qualche tempo dopo una donna ha contattato la vittima telefonicamente per informarla che la sensitiva era caduta in coma a causa dell’intensità dei rituali.
La polizia ha proceduto alla perquisizione del domicilio della santona a Vienna, dove in una cassaforte sono stati trovati gioielli, costosi orologi da polso e denaro contante – tra cui 2,1 milioni di franchi svizzeri – per decine di milioni di euro. I beni sono stati sequestrati dalle forze dell’ordine. Gli inquirenti hanno arrestato il figlio 29enne della “sensitiva”, per concorso in reato. L’uomo è proprietario dell’abitazione perquisita dalla polizia.
Secondo gli inquirenti, la malvivente – da sola o con altre persone – ha utilizzato lo stesso “modus operandi” per sottrarre ingenti somme di denaro e oggetti preziosi a vittime in tutta l’area germanofona, in particolare in Svizzera e in Germania.
In occasione di una conferenza stampa, il ministro degli Interni austriaco Gerhard Karner ha descritto il caso come “uno dei più grandi casi di truffa” mai affrontati dall’Ufficio di Polizia Criminale della Bassa Austria.
Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saldo della bilancia dei pagamenti stabile nel 2024 per l'economia svizzera: l'avanzo di conto corrente è stato di 42 miliardi di franchi, come l'anno precedente, ha comunicato oggi la Banca nazionale svizzera (BNS).
Arresto automatico del reattore 2 alla centrale atomica di Beznau
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reattore numero 2 della centrale nucleare di Beznau, nel comune di Döttingen (canton Argovia) è stato spento automaticamente nella tarda serata di domenica.
I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 563'633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59'000 reati.
Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due consiglieri di Stato uscenti del PS, Frédéric Mairy e Florence Nater, sono stati rieletti al primo turno delle elezioni per il governo cantonale. Sono stati gli unici a superare la maggioranza assoluta, un risultato storico per la sinistra.
Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lasciare aperta tutto l'anno la strada del passo del San Gottardo. Questa la proposta per ridurre gli ingorghi del consigliere nazionale Benjamin Giezendanner (UDC/AG), che, sotto forma di mozione firmata da altri 60 deputati, verrà trasmessa al Parlamento.
Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha espresso preoccupazione per l'intensificarsi dei controlli alle frontiere interne dell'area Schengen durante un incontro con il commissario europeo per gli affari interni Magnus Brunner.
Brienz, via libera a un altro ritorno-lampo per gli abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si annuncia un altro ritorno-lampo per gli sfollati di Brienz, il villaggio grigionese minacciato da una frana incombente.
Secondo il Governo l’iniziativa “No a una Svizzera da 10 milioni!” va respinta senza controprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni!" non va opposto alcun controprogetto, né diretto, né indiretto.
Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.