Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Keystone / Georgios Kefalas
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Lo rileva il rapporto annuale dei centri di consulenza sul razzismo, sottolineando che la maggior parte degli episodi si è verificata a scuola e sul posto di lavoro e che le segnalazioni più frequenti hanno riguardato la xenofobia e il razzismo contro i neri.
Il numero delle segnalazioni alla rete di consulenza per le vittime del razzismo è in costante aumento da diversi anni, hanno comunicato oggi la Commissione federale contro il razzismo (CFR), l’organizzazione non governativa che difende i diritti umani in Svizzera humanrights e la rete di consulenza per le vittime del razzismo.
Numerosi fattori spiegano questa evoluzione: da un lato, alcuni eventi geopolitici e la crescente polarizzazione dell’opinione pubblica; dall’altro, la maggiore visibilità dei centri di consulenza induce le persone colpite a cercare più frequentemente un sostegno in caso di discriminazione razziale.
Migliorare la prevenzione a scuola
Come nel 2023, la maggior parte dei casi registrati si è verificata nel settore dell’istruzione (19%), in particolare nelle scuole dell’obbligo.
Il fatto che questo fenomeno colpisca i bambini e i giovani a scuola dimostra chiaramente che occorre intensificare gli sforzi per informare gli alunni, ma anche fornire una formazione regolare al personale docente e a mettere a loro disposizione mezzi di prevenzione e intervento. La scuola deve essere un luogo sicuro per tutti, secondo la CFR e i humanrights.
Nel 2024, il 35% delle segnalazioni ha riguardato episodi di xenofobia (426 casi) e il 30% di razzismo contro i neri (368 casi). La xenofobia è stata più diffusa nei luoghi di lavoro, mentre il razzismo contro i neri è stato maggiormente registrato nelle scuole. Il motivo di discriminazione che è progredito di più rispetto all’anno precedente è stato il razzismo anti-musulmano con il 17% della quota complessiva (209 segnalazioni), mentre l’antisemitismo è rimasto costantemente alto con 66 casi.
Il razzismo causa una grande sofferenza alle persone che ne sono vittime e, in alcuni casi, può avere gravi ripercussioni sulla loro salute, oltre a determinare una perdita di fiducia nelle istituzioni e negli altri, sottolineano CFR, la rete di consulenza e humanrights.
Il fenomeno deve essere combattuto: gli episodi devono essere presi molto sul serio e la loro analisi deve consentire alle istituzioni di mettere in atto misure adeguate in tutti i settori della società, sottolineano le organizzazioni.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Razzismo negli stadi, tra chi minimizza e chi chiede inflessibilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'indomani dell'ennesimo caso di razzismo in uno stadio, in Italia si accende la polemica. La RSI ne ha parlato con Ivan Zazzaroni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera da 23 anni esiste un articolo del codice penale, il 261 bis, che sanziona con una pena pecuniaria o detentiva fino a 3 anni comportamenti che si configurano come discriminazione razziale. In passato non sono mancati interventi critici di chi ha espresso esplicita contrarietà a questa disposizione entrata in vigore nel 1995. Ma…
Il razzismo contro i musulmani “è una realtà in Svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il razzismo anti musulmano è una realtà in Svizzera. È quanto affermano i ricercatori del Centre Suisse Islam et Société (CSIS) dell'Università di Friburgo.
La Corte di Strasburgo condanna la Svizzera per razzismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il caso riguarda un cittadino svizzero di origini keniane fermato dalla polizia alla stazione di Zurigo. Secondo l'uomo la polizia lo avrebbe fermato a causa delle sue origini africane.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.