La televisione svizzera per l’Italia

Aumentare la quantità di asfalto riciclato nelle strade: i test danno esito positivo

cantiere stradale
Troppo asfalto finisce ancora nelle discariche. © Keystone / Georgios Kefalas

L'uso di asfalto riciclato nella riparazione del manto stradale o nella costruzione di nuove strade è soggetto a restrizioni. Ma dalla Svizzera potrebbe giungere una soluzione per aumentarne la proporzione.

Una parte del vecchio asfalto della rete stradale svizzera viene riciclata, ma circa 750’000 tonnellate finiscono ogni anno in discarica, stando a quanto comunicato giovedì dall’EMPA, il laboratorio federale di scienza e di tecnologia dei materiali.

Per aumentare la percentuale di asfalto riciclato nelle nuove strade in fase di riparazione o costruzione, il team diretto da Martins Zaumanis ha avviato il progetto “HighRAP” dal 2019 all’inizio del 2023 in collaborazione con l’Ufficio federale delle strade, l’Ufficio federale dell’ambiente, i Cantoni di Zurigo e dei Grigioni e partner industriali. I risultati dei test condotti a Uster, nel Canton Zurigo, e sul Passo del Lucomagno, nei Grigioni, si sono rivelati promettenti.

Le attuali restrizioni all’uso di RAP (Reclaimed Asphalt Pavement) sono dovute principalmente al fatto che il legante invecchia nel tempo e diventa rigido. Questo lo rende vulnerabile alle fessurazioni.

Inoltre, il vecchio materiale potrebbe non mescolarsi bene con il nuovo. Un altro problema è la frequente mancanza di omogeneità del RAP: si mescolano materiali provenienti da strati diversi e di età diverse, e si incontrano aggregati di dimensioni diverse. La produzione di asfalto ad alte prestazioni richiede omogeneità.

Innovazione a più livelli

L’aumento del contenuto di RAP ha quindi richiesto un’innovazione a diversi livelli, in particolare per quanto riguarda la rimozione del vecchio asfalto e il suo trattamento. Lo studio ha portato allo sviluppo di nuovi criteri che dovrebbero consentire di standardizzare il trattamento del RAP, nonché la sua granulometria e il contenuto di polvere.

Gli scienziati hanno anche elaborato un modello di calcolo per il dosaggio del “prodotto di ringiovanimento”. Si tratta di sostanze oleose che ammorbidiscono il vecchio legante dell’asfalto, rendendolo nuovamente utilizzabile.

+ Come il cemento tenta di diventare più verde

L’asfalto HighRAP è stato posato su due tratti di strada: la trafficata Aathalstrasse di Uster e la strada che attraversa il Passo del Lucomagno, che presenta requisiti diversi a causa dell’altitudine.

A Uster è stato possibile introdurre il 30% di RAP nello strato di usura senza problemi e senza alcuna perdita di prestazioni. Per lo strato di collegamento sottostante, è risultato possibile introdurre tra il 40% e il 50% di RAP.

Sul Passo del Lucomagno il traffico non è così intenso, ma le condizioni climatiche sono più rigide. “A questa altitudine di 1’900 metri, le forti variazioni di temperatura possono causare fessurazioni”, ha spiegato Martins Zaumanis, citato nel comunicato stampa.

Ciononostante, è stato posato asfalto con un contenuto di RAP dell’85% nello strato di base e asfalto con un contenuto di RAP del 70% nello strato di base e in quello di collegamento. Il tutto senza problemi. Questi due tratti di prova continueranno a essere monitorati nei prossimi anni.

Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR