Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
Qualità di vita, depressione e isolamento sono i fattori che influenzano la scelta di porre fine ai propri giorni.
Keystone-SDA
In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RTS
Negli ultimi 25 anni, la Svizzera ha registrato un incremento significativo dei suicidi tra le persone anziane, in particolare tra le e gli over 85. Secondo i dati più recenti, il tasso di suicidi in questa fascia d’età è quadruplicato, mentre tra i 65 e gli 84 anni è raddoppiato. Questo trend si distingue nettamente da quello osservato tra le e i giovani, dove i suicidi sono diminuiti del 30% nello stesso periodo.
Una delle principali cause di questo aumento è il crescente ricorso al suicidio assistito, pratica legale in Svizzera dal 1942. Oggi, oltre il 90% dei suicidi tra le persone over 85 e l’80% tra i 65-84enni avviene con assistenza. Le donne anziane, in particolare, sono sempre più propense a scegliere questa opzione, soprattutto a partire dal 2010.
Nonostante la legalità e la diffusione del suicidio assistito, il tema resta tabù. Lo dimostra la testimonianza raccolta dalla Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS di Anne, 67 anni, iscritta all’associazione Exit, che considera il suicidio assistito una scelta legittima in caso di malattia grave. Tuttavia, racconta anche quanto sia difficile parlarne apertamente, a causa del disagio che suscita nella società.
Il dibattito medico ed etico è acceso. Alcuni esperti, come il dottor Pierre Vandel del CHUV, sottolineano che il suicidio assistito non è sempre espressione di un desiderio suicidario, ma può rappresentare una decisione razionale legata alla dignità e alla qualità della vita. In un Paese che invecchia rapidamente, la questione solleva interrogativi profondi sul modo in cui affrontiamo la fine della vita.
A livello politico, il tema divide l’opinione pubblica e le istituzioni. Mentre alcune associazioni chiedono una maggiore regolamentazione per evitare abusi e garantire un accompagnamento psicologico adeguato, altre rivendicano il diritto all’autodeterminazione fino alla fine. Il Parlamento svizzero ha più volte discusso proposte di legge per inquadrare meglio la pratica, ma finora senza risultati concreti.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.