La televisione svizzera per l’Italia

Aumentano anche a luglio le esportazioni di oro negli USA

lingotti d'oro
Keystone-SDA

Nel solo mese di luglio, la Confederazione ha esportato verso gli Stati Unti 54 tonnellate di oro per un valore complessivo pari a quasi 4,7 miliardi di franchi e un quantitativo approssimativamente cinque volte superiore rispetto all'anno scorso.

Secondo i dati dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), a luglio sono state esportate all’estero 139 tonnellate di oro per un valore stimato attorno ai 12 miliardi di franchi. Su base annua, si tratta di un aumento del 51%.

Se si considera unicamente il mercato a stelle e strisce, nel corso dei primi sei mesi dell’anno sono state esportate dalla Svizzera quasi 480 tonnellate per una somma complessiva di 40 miliardi. A titolo di confronto, nel primo semestre del 2024 si parlava di “solo” 26 tonnellate, mentre nella seconda metà dello stesso anno la domanda negli USA aveva già raggiunto le 127 tonnellate.

Non sorprende il fatto che il periodo di maggiore richiesta a Washington si sia registrato tra gennaio e marzo di quest’anno, quando le esportazioni verso gli Stati Uniti si aggiravano tra le 118 e le 219 tonnellate di oro al mese. Successivamente, la domanda è calata, raggiungendo in alcuni casi livelli piuttosto bassi. Il picco nei primi tre mesi dell’anno si spiega con l’insediamento del nuovo inquilino della Casa Bianca. Con l’arrivo del presidente Donald Trump infatti la domanda di oro negli USA è cresciuta vertiginosamente. E, come noto, prima di raggiungere la sua destinazione finale, il metallo prezioso fa tappa in Svizzera, dove hanno sede diverse tra le più importanti raffinerie al mondo.

Tuttavia, proprio questa evoluzione registrata negli scorsi mesi ha aumentato notevolmente il “gap” della bilancia commerciale tra Berna e Washington, spingendo il tycoon a imporre dazi del 39% sulle merci elvetiche, senza però applicare la nuova pesante aliquota sull’oro proveniente dalla Confederazione.

Commercio estero in calo

Il settimo mese dell’anno, se non si considera il solo oro, non è stato brillante per la Confederazione. Il commercio estero ha infatti subìto un nuovo rallentamento, con esportazioni e importazioni in calo rispettivamente del 2,7% e del 4,2% rispetto al mese precedente. Il settore chimico-farmaceutico ha inciso maggiormente sulla flessione, mentre l’orologeria ha registrato una crescita per il secondo mese consecutivo. Nonostante il calo generale, la bilancia commerciale ha comunque chiuso con un’eccedenza di 4,3 miliardi di franchi.

Le esportazioni verso gli Stati Uniti sono aumentate dell’1,1%, ma il dato resta incerto alla luce dei forti dazi imposti da Washington dal 1° agosto. Le esportazioni verso l’Europa e l’Asia sono diminuite, in particolare quelle verso la Cina (-10%). Sul fronte delle importazioni, si è registrato un calo da Europa e USA, mentre sono aumentate quelle dall’Asia (+5,2%).

Il servizio del TG 12.30 della RSI del 21 agosto 2025:

Contenuto esterno

Attualità

Altri sviluppi

Qui Mondo

Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo gli intensi bombardamenti degli ultimi giorni, l’esercito israeliano ha iniziato le operazioni di terra per prendere il controllo della città di Gaza.

Di più Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City
Pierre-Yves Maillard.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

USS favorevole al pacchetto bilaterale se non viene “smantellato”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Unione sindacale svizzera (USS) sosterrà gli accordi conclusi con l'Unione europea se il Parlamento adotterà il progetto presentato dal Consiglio federale, che prevede misure di protezione dei salari. Lo ha affermato oggi il suo presidente Pierre-Yves Maillard.

Di più USS favorevole al pacchetto bilaterale se non viene “smantellato”
apprendista al lavoro

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Oltre 176’000 firme per allungare le vacanze degli apprendisti

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli apprendisti e le apprendiste dovrebbero avere diritto a otto settimane di vacanza all’anno. Una petizione in tal senso, con oltre 176'000 firme, è stata depositata giovedì presso la Cancelleria federale a Berna.

Di più Oltre 176’000 firme per allungare le vacanze degli apprendisti
bandiera su tetto di palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Deficit di 609 milioni nel Preventivo 2026 della Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Per il 2026, la Confederazione prevede un deficit di finanziamento, nel bilancio ordinario, di 609 milioni di franchi. Una prima bozza presentata in giugno dal Consiglio federale indicava un passivo di 600 milioni.

Di più Deficit di 609 milioni nel Preventivo 2026 della Confederazione
insegna della posta

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Posta cancella un centinaio d’impieghi a causa del forte calo degli utili

Questo contenuto è stato pubblicato al A causa della crescente pressione economica La Posta intende riorganizzarsi: entro l'anno prossimo è prevista la soppressione di un centinaio di impieghi. Nella prima metà del 2025 l'utile netto è sceso, su base annua, del 44% a 74 milioni di franchi.

Di più La Posta cancella un centinaio d’impieghi a causa del forte calo degli utili
Elizabeth Baume-Schneider.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Baume-Schneider: “Ogni femminicidio è uno di troppo”

Questo contenuto è stato pubblicato al I femminicidi in Svizzera hanno raggiunto quest'anno il livello record di 22 casi. Le misure d'emergenza adottate a giugno non sono sufficienti, ha dichiarato la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider alla radio svizzerotedesca SRF.

Di più Baume-Schneider: “Ogni femminicidio è uno di troppo”
John Bolton, ex consigliere per la sicurezza nazionale durante il primo mandato alla Casa Bianca di Donald Trump.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

John Bolton sui dazi USA: “La Svizzera deve tenere duro e attendere”

Questo contenuto è stato pubblicato al Nella vertenza in atto con l'amministrazione di Donald Trump sulle tariffe doganali, la Svizzera dovrebbe stringere i denti e aspettare. Parola dell'ex consigliere per la sicurezza nazionale statunitense.

Di più John Bolton sui dazi USA: “La Svizzera deve tenere duro e attendere”
frana sopra brienz

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Un prestito di 20 milioni per chi vuole lasciare Brienz

Questo contenuto è stato pubblicato al Questo venerdì l'assemblea comunale di Albula/Alvra, dove si trova Brienz/Brinzauls, si esprimerà su un prestito di 20 milioni di franchi messi a disposizione di chi vuole abbandonare il paese minacciato dalla frana.

Di più Un prestito di 20 milioni per chi vuole lasciare Brienz
la consigliera federale elizabeth baume schneider

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una nuova legge sulle epidemie per migliorare la gestione delle crisi sanitarie

Questo contenuto è stato pubblicato al Confederazione e Cantoni dovranno collaborare più strettamente per proteggere la salute della popolazione dalle future minacce rappresentate dalle malattie trasmissibili o dalle resistenze agli antibiotici.

Di più Una nuova legge sulle epidemie per migliorare la gestione delle crisi sanitarie

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR