Navigation

Aumentano, ma un po' meno, i frontalieri in Svizzera

tipress

Il loro numero è cresciuto del 3,1% nel 2014. In Ticino sono ormai il 26,2% degli occupati

Questo contenuto è stato pubblicato il 23 marzo 2015

Continuano ad aumentare, anche se in modo meno sensibile rispetto ai precedenti 4 anni, i frontalieri in Svizzera. Nel 2014 il loro numero è cresciuto del 3,1% raggiungendo quota 287'100, con una concentrazione particolarmente marcata in Ticino (61'593), dove rappresentano ormai il 26,2% della popolazione attiva sul mercato. I quattro quinti dei lavoratori pendolari stranieri, indica una nota dell'Ufficio federale di statistica, sono occupati in tre grandi regioni, quella del Lemano (34,8%), nella Svizzera nordoccidentale (23,4%) e un quinto (23,5%) nel solo cantone del Ticino.

Frontalieri l'evoluzione in Ticino e in Svizzera USTAT/RSI

Interessante l'evoluzione delle professioni più gettonate da questa categoria di addetti. Negli ultimi 5 anni l'incremento maggiore ha riguardato in particolare tre settori professionali: impiegati d'ufficio e di commercio (+72,6%), lavoratori non qualificati (+45,4%) e dirigenti (37,3%). Dati che lasciano presupporre l'effettivo ingresso dei frontalieri in ambiti professionali tradizionalmente appannaggio dei lavoratori elvetici.

Il comunicato integrale dell'USTLink esterno

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.