L’Università di Ginevra avrà per la prima volta una rettrice. Si tratta di Audrey Leuba attuale decana della Facoltà di diritto. La nomina deve essere ratificata dal Governo ginevrino per un mandato di quattro anni rinnovabile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS e RSI
Audrey Leuba succederà al più tardi dal primo aprile 2024 a Yves Flückiger che aveva accettato di prolungare il suo mandato dopo il rifiuto, in gennaio, del governo ginevrino di avallare la candidatura del professore 62enne originario del Quebec Eric Bauce al posto di rettore.
Il rifiuto era dovuto in particolare alla scarsa conoscenza di Eric Bauce del sistema di formazione elvetico e della sua età avanzata. Il processo di selezione è quindi stato rilanciato.
Leuba ha costruito il suo percorso accademico in Svizzera e negli Stati Uniti. Decana della Facoltà di diritto, ha messo in atto processi decisionali collegiali. Ha un’ottima conoscenza delle contingenze politiche a Ginevra e a livello federale. L’Università di Ginevra rileva inoltre che ha dimostrato una “grande capacità di dialogo durante tutta la procedura di nomina”.
Contenuto esterno
La futura rettrice ha una conoscenza approfondita delle sfide dell’ateneo ginevrino, in particolare delle riforme necessarie per le risorse umane e il miglioramento delle condizioni di studio degli studenti. Vuole coinvolgere l’intera comunità universitaria nella riflessione su come adattarsi ai cambiamenti climatici, ai conflitti emergenti e alle sfide demografiche, sociali e tecnologiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cinque università svizzere aderiscono all’iniziativa europea per l’istruzione superiore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione europea ha concesso dei fondi nell'ambito dell'Iniziativa per l'istruzione superiore. Vi partecipano cinque istituzioni svizzere.
L’Università di Berna licenzia un docente che ha lodato gli attacchi di Hamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Università di Berna ha licenziato in tronco un docente che ha espresso gioia per gli attacchi sferrati da Hamas contro Israele.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di medici formati è troppo basso e la Svizzera è il Paese con il più alto tasso di dottoresse e dottori provenienti dall’estero: un paradosso dal quale non si trova via d’uscita.
Intelligenza artificiale: nasce una versione svizzera di ChatGPT
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa versione svizzera del generatore di testo ChatGPT mira a contrastare la presenza americana e cinese in questo campo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel complesso le università svizzere hanno perso terreno nella classifica globale QS di quest'anno. Il Politecnico di Zurigo si è distinto, salendo di due posizioni fino al settimo posto.
Alfred Rittmann, lo svizzero padre della vulcanologia moderna
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'uomo delle pietre: gli abitanti di Ischia avevano soprannominato così lo scienziato che grazie alle scoperte sull'isola rivoluzionò la vulcanologia.
Gli studenti dell’università svizzera d’élite soffrono di esaurimento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico di Losanna introdurrà una settimana di pausa in più per riposare dopo che il 60% del corpo studentesco e del personale ha dichiarato di essere esausto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Studiare in Svizzera può costare molto. Se si decide di trasferirsi in un’altra città il costo dell’alloggio incide per un terzo sui costi totali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha uno dei migliori sistemi d’istruzione superiore al mondo: a dirlo è la classifica di Quacquarelli Symonds.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.